RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] la scrittura al Nazionale di Genova per Ruy Blas di Filippo Marchetti e Jone di Petrella, in quegli anni continuò 1980, I, pp. 247, 305, 336; M. Moreau, O Teatro de S. Carlos. Dois séculos de historia, II, Lisboa 1981, pp. 892-894, 930-933; Il Teatro ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 'altare di S. Caterina d'Alessandria, su disegno di Filippo Alessandrini (ibid.). Documentata è l'esecuzione, nel 1755, culturali della diocesi, s.v. Manni; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi (1796), a cura di F. Mazzini ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] benedettini che gli commissionarono la decorazione della chiesa abbaziale di Cava de’ Tirreni.
Si tratta di un ciclo piuttosto ampio che della navata con Paolo e Sila martiri nella città di Filippi, 1859) e anche fuori dai suoi confini: nel 1861 ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] ritorno dalla spedizione contro Antioco di Siria; nella battaglia di Filippi del 42 a. C., Bruto e Cassio usarono il , XXII, pp. 417 ss.; sulla via Egnazia: P. Collart, Une refection de la vie Egnatia sous Traian, in Bull. Corr. Hell., LIX, 1935, pp ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] , in Pietro de Marascalchi. Restauri e studi per il Cinquecento feltrino (catal., Feltre), Treviso 1994, pp. 130-147, 254 s., 271-274, 277-279, 299-303, 311-314, 321-325, 328, 334-342, 357-360, 367 s., 370-372; G. Delfini Filippi, Pietro Marascalchi ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] valse a Zanardini commenti encomiastici dai critici FilippoFilippi, Gustavo Minelli e Francesco D’Arcais. p. 15; B. Brumana, La traduzione e la fortuna italiana de “Le Roi de Lahore” di Massenet, in La traduction des livrets. Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] Rustico quale possibile autore del Fiore: il Roman de la Rose fu il testo misogino per antonomasia nel , IV (2002), pp. 77-103; M. Cursietti, Motti e facezie da Rustico Filippi al Burchiello, in La parola del testo, VII (2003), 1, pp. 63-90 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] 19 maggio 1701, il G. ricevette dai colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo intrattenuta fra il 1714 e il 1720 con Cosimo III de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni il ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] dal soggetto Buoni per un giorno di Cesare Zavattini e Giacinto Mondaini, interpretato da Vittorio De Sica e Assia Noris; su Il cappello a tre punte per i fratelli deFilippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] , Roma 1963 [ma 1962], pp. 151 s., 325; C. Gasbarri, M., Augustin, in Dictionnaire de spiritualité…, X, Paris 1980, coll. 220 s.; A. Cistellini, S. Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I-III, Brescia 1989, ad ...
Leggi Tutto
noetico2
noètico2 agg. (pl. m. -ci), letter. – Del patriarca Noè (cfr. noachide): sicura come l’arca n. in mezzo ai flutti (De Marchi); Il diluvio n., titolo di un opuscolo pubblicato nel 1855 dal naturalista F. De Filippi.
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...