• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [56]
Arti visive [29]
Storia [22]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Musica [12]
Archeologia [13]
Diritto civile [12]
Geografia [10]
Religioni [7]

BAZZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZINI, Antonio Alberto Pironti Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] musica romantica, Torino 1942, pp. 196-198); F. Filippi, Critica musicale - Bazzini: Quintetto d'arco, in Gazz Una messa giovanile, di A. B., ibid., XXII(1867), n. 49, pp. 389 s.; E.De Guarini, A. B., in Riv. mus. ital, IV(1897), pp. 340-344; Id., A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ARRIGO BOITO – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] 1821) alla delusione dell'eroe dopo la battaglia di Filippi seguono il rinnegamento della virtù e la denuncia della sua e straniera, a cura di F. Ugolini, Firenze 1859, pp. 398-414; F. De Sanctis, L., in Id., Opere, XIII, a cura di C. Muscetta - A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] 198-204, 467-474; H. Cochin, Jean Galéaz V. et le comté de Vertus, in Archivio storico lombardo, XXXII (1905), 1, pp. 281-296; Il ponte visconteo a Valeggio sul Mincio, a cura di E. Filippi, Caselle di Sommacampagna 1994; P.G. Pisoni - M.P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 1348, in Marchesini, pp. 1616 s.; sposò Guido di Filippo da Castiglionchio), Perso (viveva post 1326: cfr. Becker), demandoit pour quoi cis livres est escris en roumanç selonc le raison de France, puis ke nous somes italien, je diroie que c'est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

Romano, Ruggiero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ruggiero Romano Miguel Gotor Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] Luis González y González, Pueblo en vilo. Microhistoria de San José de Gracia, edito in Messico nel 1968. Assiduo e a cura di C. Ancona, G. Cisbani, P. Concetti, A. Filippi, Sant’Elpidio a Mare 2009. D. Bidussa, Ancora illusioni: note sulla ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ALEXANDER GERSCHENKRON – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Federico Giovanna Romei Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] collega alla corte sabauda, quella della composizione di un "faticoso" Epitalamio "ne la venuta di Spagna de la serenissima Infante" Caterina d'Austria, figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 di Savoia a Saragozza l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ENRICO III DI VALOIS – AMEDEO VI DI SAVOIA – CATERINA D'AUSTRIA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Federico (1)
Mostra Tutti

GIANSIMONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSIMONI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] originaria la famiglia), progettò la ricostruzione della casa della famiglia Filippi in piazza "da basso" (1766) e il tracciamento della nomina a cardinale dell'arcivescovo di Siviglia Francesco De Solis, il G. realizzò la facciata effimera eretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Francesco Eugenio Ragni Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315. Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] U. Bosco, IV, Firenze 1942, pp. 207-09; Id., Epistolae de rebus familiaribus et variae, a cura di G. Fracassetti, I-IV, di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 297, 305, 327; G. Filippi, IlComune di Firenze e il ritorno della S. Sede in Roma nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PIETRASANTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Angelo Rita Randolfi – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini. La famiglia abitò insieme ai [...] è il disegno a matita, non rintracciato, dell’Imelda de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio di cui 1861, p. 2; ibid., 12 settembre 1862, p. 2; F. Filippi, Esposizione di Belle Arti nel palazzo di Brera, II, in La Perseveranza, 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA

MANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI Micaela Mander Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 'altare di S. Caterina d'Alessandria, su disegno di Filippo Alessandrini (ibid.). Documentata è l'esecuzione, nel 1755, culturali della diocesi, s.v. Manni; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi (1796), a cura di F. Mazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
noetico2
noetico2 noètico2 agg. (pl. m. -ci), letter. – Del patriarca Noè (cfr. noachide): sicura come l’arca n. in mezzo ai flutti (De Marchi); Il diluvio n., titolo di un opuscolo pubblicato nel 1855 dal naturalista F. De Filippi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali