TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] 14 s., n. 11 (1246 novembre 30); Salimbene de Adam, Cronica, I, a. 1168-1249, a p. 24; B. Manzoni, Caesena sacra, Pisis 1643, pp. 94 s., 223, 230; 1, 1240 aprile 4-30); G. Zanella, Filippo da Pistoia, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Filippo di Rino Rinuccini…, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, p. LXX; G. Marescotti de' Calvi, Cronica come Anniballe Bentivogli fu preso e menato de 209; A. Fabroni, Historia Acad. Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 193-134; S. Ammirato, Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] sempre comunione di vita) e Filippo, compì i primi studi nelle P. Metastasio). Si veda ancora: Per le felicissime nozze de' nobili sposi co. D. F. e c.ssa Vittoria Udine 1970; A. Fabroni, Fitae Italorum..., XVI, Pisis 1795, pp. 98-106, 111-117 (bibl. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Giustino Ciampini, cui si rifacevano i giovani Filippo Buonarroti e Francesco Bianchini. Il F. fu Italorum doctrina excellentium..., VI, Pisis 1780, pp. 169-229; M. Valéry, Correspondance inédite de Mabillon et de Montfaucon avec l'Italie..., ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] l'altro fratello del F., Filippo, si fosse visto respingere dal in Lettere inedite quattro, per nozze Gattorno-De Rocco, San Vito 1836, pp. 7 vitae, Florentiae 1795(estratto da Vitae Italorum..., XVI, Pisis 1795, pp. 27-117, dove alle pp. 107 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium..., XII, Pisis 1785, pp. 177-193; A. Zeno, , p. 1072, nn. 2363, 2466; V. De Vit, Adria e le sue antiche epigrafi, II, Contegiacomo, pp. 489-492); E. Di Filippo Balestrazzi, Ancora su Argenidas e su due ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] , pp. 116-120; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina execellentium qui saeculi XVII et XVIII floruerunt, VIII, Pisis 1781, pp. 293-310; J.J. Bailly, Histoire de l'astronomie moderne, I-III, Paris 1779-82, ad ind.; J.D. Cassini, Mémoires pour servir à ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] …, Venezia 1741, pp. 81 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2339 ss.; A. Fabroni, Vitae Italorum, VI, Pisis 1780, pp. 122 ss.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 149 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] doti, visto che già nella primavera del 1727 lo zio Giacomo Filippo lo chiamò a Parigi e lo associò a sé nel lavoro Pisis 1781, pp. 293 s.; J.-S. Bailly, Histoire de l'astronomie moderne depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] con dedica al patriarca di Venezia). Secondo De Maio (pp. 259 s.), nel testo non XIV tomo delle Vitae Italorum doctrinae excellentium (Pisis 1789, pp. 382-417).
Nel 1785 su richiesta del duca di Gravina, Filippo Orsini, scrisse e pubblicò a Napoli ...
Leggi Tutto