MASSINI, FilippoFilippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] , inoltre, introduce il M. tra gli interlocutori del suo Estaticus sive De ludicra poesi dialogus (Perugia 1615). Intorno al 1616 il M. accettò p. 91; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 202-205; G.B. Vermiglioli, Biografia ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] del cugino Rodolfo di Filippo Ramponi. Tenne la sua orazione funebre il francescano Giovanni di Giorgio de’ Cortellini, maestro , p. 26; A. Fabronius, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, p. 72; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] nella chiesa di S. Restituta, dove il nipote Filippo Mazzocchi fece porre un busto marmoreo scolpito da G de littérature tirés des registres de cette Académie, XXXVIII, Paris 1777, p. 283; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, VII, Pisis ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] per i giovani dell'Oratorio di S. Filippo di Padova (edita postuma nelle Poesie…, 1736 sonetti (pubblicati in Scelta di sonetti e canzoni de' più eccellenti rimatori d'ogni secolo, IV, XVII et XVIII floruerunt, XIV, Pisis 1789, pp. 99-153; Biblioteca ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] "essendo spesso nelle dispute", sotto la guida soprattutto di Filippo Decio, ma anche di Ormanozzo Deti e di Mariano . Panziroli, De claris leguminterpretibus, Lipsiae 1721, pp. 293-294; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] svolte "Genuae, Senis, Arimini, Pisis, Perusiae". A Roma il suo della Repubblica, a Iacopo Filippo Tommasini. Per quanto il Bibl. augustiniana..., I, Firenze 1931, pp. 231 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXIX, Paris 1931, col. 340; N. Spano, L' ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] R. P. Don Filippo Fiorentino monaco camaldolense della sacra B.10.480), dedicati a Francesco I de' Medici granduca di Toscana e collocabili , VIII, ad Ind.; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, Pisis 1791-1795, II, pp. 390-392; A. Paoli, La ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] Guillaume Budé, già amico di Filippo Strozzi (1489-1538), l stessa opera, un breve trattato in volgare De voluntate, fortuna, libero arbitrio, casu, un nota 9).
A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1795, pp. 418-422; P.L. Ginguené, ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] chronicarum (1483) di Iacopo Filippo Foresti. Nel Caos si Classense, ms. 468: Iul(ian)i Fantaguci [Epi]taphia reperta et de antiquis; Cesena, Bibl. com. Malatestiana, ms. 164.47 (sec. 730; B. Manzoni, Caesenae chronologia, Pisis 1643, p. 145; J. M. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] a Ferrara alle nozze di Margherita d'Austria con Filippo III.
Nell'autunno del 1599 diede l'ultima mano Venezia 1623, II, p. 708; P. Gaudenzi, De Pythagoraea animarum transmigratione, Pisis 1641, p. 269; J. N. Erythraeus, Pinacotheca imaginum ...
Leggi Tutto