RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] nipote del cardinale Cesare Rasponi. Filippo sposò Anna Maria Orsini, appartenente XVII et XVIII floruerunt, II, Pisis 1778, pp. 200-221; L 139-193; P. Costabel, Un registre de manuscrits témoin de l’activité de Mersenne en Italie en 1645, in Revue ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] per undici anni; fu amico del vescovo Tornabuoni e di Filippo Neri, che visitò e curò a lungo. Dopo la morte ; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, p. 54; C. Fuchs, A. C.: de eius viri ingenio,doctrina et virtute..., Marburgi 1798 ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] Id., Libro di spogli, B, anni 1538, 1539, 1547, 1555; Id., De scriptoribus ordinis Servorum B.M.V., nn. 401 e 436; Misc. 1889, 33 II, Pisis 1792, pp. 111-115; G. Tavanti, La vita del beato Filippo di Benetii florentino de l’ordine de Servi della ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] della chiesa dei SS. Filippo e lacopo di Brescia. C. Hieronymi Aleandri. Altera politico-literaria, Pisis 1639; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori Holstenius,in Mélanges d'archéol. et d'hist. de l'Ecole française de Rome, VIII (1888), pp. 323-402, 521 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Filippo Buonarroti, Alessandro Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano Giovanni Battista De Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, X, Pisis 1783, pp. 5-62; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Martello, L.A. Muratori.
Tre egloghe latine su s. Filippo Neri (1694-96) sembrano perdute. Un sonetto è nella A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, V, Pisis 1779, pp. 140-194; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, X, Venezia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] al quale Filippo Maria Visconti 461 s., 484, 489 s., 562, 565; Lettere di P. di Cosimo de’ M. a Otto Niccolini 1467-1469, a cura di G. Niccolini, in Arch ad ind.; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, I, Pisis 1789, pp. 10, 106, 128, 130, 159, 161 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] sue conquiste e al matrimonio con la figlia di Filippo Maria Visconti. Il M. ebbe però notevoli difficoltà e protettore.
Fonti e Bibl.: C. de’ Medici, Ricordi, in A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, Pisis 1789, pp. 97-101; Vespasiano da Bisticci ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Cosimo III de’Medici.
Il libretto consta di 21 canzoni. La diciannovesima, dedicata a s. Filippo Benizi, 1774, pp. DXCVII-DCIII; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium…, VII, Pisis 1781, pp. 264-292; [C. Arlia], Una satira inedita di B. M ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] pourvu qu'il défendit avec fermeté le point de vue de Rome" (ibid., p. 94), è poi la seconda nel 1580, quando Filippo II ne aveva chiesto l Bologna 1608, pp. 131 s.; B. Manzoni, Cesenae chronologia, Pisis 1643, p. 101; A. di P. Masini, Bologna ...
Leggi Tutto