COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] . si laureò il 22 ottobre 1473; esaminato dal Collegio utriusque fu dichiarato dottore in iure civili da Mariano da Vecchiano vicario dell'arcivescovo Filippode' Medici alla presenza di due illustri cittadini e giuristi di Firenze, Antonio di Pietro ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] , furono tra i simpatizzanti del Circolo italiano, un’organizzazione di tendenza mazziniana in cui erano presenti Bixio, FilippoDe Boni, Giovanni Battista Albertini e Luigi Lomellini.
Nel decennio successivo al 1848 Mosto si affermò come esponente ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] il vicariato senatoriale proprio a Carlo d’Angiò, il quale a sua volta si fece rappresentare per un breve periodo da Filippode Lavène e poi da Guglielmo Stendardo, che si rivelò del tutto privo di capacità amministrative. Nella situazione di grave ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] , ad esempio, dell'acquisto da parte sua di mandrie per il valore di 1.500 ducati dal mercante fiorentino Niccolò di Filippode' Medici. L'attività di allevatore andò affievolendosi man mano che le marine, prima adibite a pascolo, venivano ridotte a ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] e il 17 maggio 1897 Antoine partì con il tenente Umberto Cagni, Francesco Gonnella, Vittorio Sella e il medico FilippoDeFilippi nella prima delle grandi spedizioni del duca degli Abruzzi. Sbarcati sulle coste dell'Alaska, il 23 giugno iniziarono la ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] ordinava di estromettere dalla chiesa di S. Maria d'Ognina il prete Filippode Combaldo, perché ribelle alla Corona, e di reintegrarvi il precedente beneficiale Giovanni de Cultellis, che il D. stesso aveva sostituito perché nominato dallo scismatico ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] Boni al C.); e da G. Monsagrati, Nuove ricerche su G. B. C. e sulla sua corrispondenza con FilippoDe Boni (1849-50), in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi…, Torino 1976, pp. 193-221 (in appendice, tre lettere del C ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] li rivendicava alla sua chiesa. Per risolvere la questione il 3 giugno 1272 Carlo d'Angiò ordinò al suo siniscalco in Piemonte, Filippode la Gonesse, di offrire ai Brayda, al posto dei due castelli contestati, i luoghi di Garessio e di Cusio, ma il ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] Rubino partecipò alla neonata controversia intorno ai riti cinesi. L’opera fu pubblicata per volontà del provinciale del Giappone, Giovanni FilippoDe Marini, a Lione per i tipi di Boissat nel 1665 con il titolo di Metodo della dottrina che i Padri ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] nella Venezia dell’immediato dopoguerra, Semeghini intrecciò rapporti di amicizia con collezionisti e artisti, tra i quali Filippode Pisis, Juti Ravenna, Virgilio Guidi; influenzò inoltre la formazione di una nuova generazione di artisti veneti. In ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...