• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [75]
Storia [35]
Religioni [29]
Diritto [25]
Arti visive [25]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [13]
Letteratura [8]
Storia antica [7]

Dècio, Filippo

Enciclopedia on line

Dècio, Filippo Giurista (Milano 1454 - Siena 1536). Addottoratosi a Pisa (1476), vi insegnò il diritto civile. Lesse successivamente a Siena, Pisa, Padova, Pavia. Polemista vivace, ebbe vita avventurosa e agitata. Nel 1512, scomunicato per l'appoggio e i consigli dati a Luigi XII in occasione del conciliabolo di Pisa, si rifugiò in Francia, dove ottenne la cattedra a Valenza e fu fatto consigliere al parlamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LUIGI XII – SCOMUNICA – ENFITEUSI – DECRETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dècio, Filippo (2)
Mostra Tutti

ALCIATO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato l'8 maggio 1492, con tutta probabilità ad Alzate presso Como; morto in Pavia nella notte dall'11 al 12 gennaio 1550. Il monumento, eretto in onore di lui, che oggi si trova in un portico dell'università [...] di Pavia, ove era entrato come scolaro a soli 15 anni nel 1508: seguì le lezioni di Giasone del Mayno, di Filippo Decio, di Paolo Pico; ma principalmente ebbe caro e apprezzò Giasone, grande espositore di tutta la precedente dottrina. Nel 1511 si ... Leggi Tutto
TAGS: AULO GIANO PARRASIO – CODICE GIUSTINIANEO – GIURISPRUDENZA – FILIPPO DECIO – ANDRÉ ALCIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), civilista di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole valore. Di Filippo Decio (1454-1536 o '37) si conservano tre opere che interessano il diritto canonico. Presso di lui, come minore canonista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

BARTOLISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, che soltanto nel sec. XVII assunse, sempre più decisamente, un senso in parte dispregiativo, furono, in Italia e fuori, specialmente dagl'inizî del sec. XV in poi, chiamati i giuristi [...] Fulgosio (1367-1427), Paolo da Castro (morto nel 1441), Mariano Socini (1411-1467), Bartolomeo Socini (1436-1507), Filippo Decio, Alessandro Tartagni (1424-1477), Giason del Maino (1435-1519). Tutti costoro si mostrano, nella enorme farragine delle ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BARTOLOMEO SALICETO – BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – GIASON DEL MAINO

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Ferrara; di lì nel novembre 1502 si trasferí a Padova, dove per due anni visse a dozzina presso il suo maestro Filippo Decio. Gli studi padovani si protrassero fino a tutto il luglio 1505 (fu allievo anche di Carlo Ruini e Cristoforo Alberizio); ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

LEONE X

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone X Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a Pisa, per frequentare i corsi di uno Studio in cui brillava la fama di eminenti professori di diritto quali Filippo Decio e Bartolomeo Sozzini. Fino agli inizi del 1492 Giovanni dimorò a Pisa, seguendo prevalentemente le lezioni di Antonio Cocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X (6)
Mostra Tutti

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Felix Gilbert Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] 1489 il B. fu inviato a studiare a Perugia; nel 1491 si trasferiva a Pisa ove insegnava diritto canonico il famoso Filippo Decio. Durante gli anni di studio il B. visse come un gran principe della Chiesa. Aveva un seguito composto principalmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNA DI CASTIGLIA – PROVINCIA DI ALBACETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio. La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Studio di Pavia dove seguì i corsi di diritto dei due grandi giuristi, il civilista Giasone del Maino e il canonista Filippo Decio. Alla laurea, nel settembre del 1517, e a un primo incarico di docenza di diritto civile a Torino, fecero seguito, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA ZACCARIA – FERDINANDO D’ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – MARCO GIROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI, Francesco (2)
Mostra Tutti

NEVIZZANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEVIZZANO, Giovanni Simona Feci – Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] in utroque iure a Torino l’8 ottobre 1511. Fu allievo di Francesco Corti il giovane, Giason del Maino e Filippo Decio, autori che egli stesso, riportandone l’opinione nella Sylva (Lessona, 1886, p. 21; Cavina, 1988, passim) e nei Consilia, indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARLO II DI SAVOIA – GIASON DEL MAINO – IN UTROQUE IURE – MARTIN LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVIZZANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ugo Giorgio Montecchi – Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre. Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] ’altra di Cristoforo Castiglione, mise le sue edizioni al servizio degli insegnamenti universitari di Filippo Decio e di Bartolomeo Sozzini. Di Filippo Decio pubblicò nel mese di agosto i commenti alle Decretali Super rubrica De probationibus e Super ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali