PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] nella chiesa di S. Filippo Neri (idem l’anno seguente). Un’altra esibizione ecclesiastica, a S. Maria delle Vigne, è segnalata il a tenere accademie all’Argentina e al Valle, il 24 febbraio diresse la prima della Matilde di Shabran di Rossini. Per ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] orme del fratello maggiore, Filippo (1815-1894), entrando nella prestigiosa scuola militare della Nunziatella, dove studiavano, fra demolirono la rete clandestina che nel Cilento e nel Vallo di Diano doveva attuare l’insurrezione, arrestando tutti i ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] corrispondenza e si legò inoltre d’amicizia con importanti uomini politici fiorentini come Filippodell’Antella, entrando in rapporti epistolari anche con il cancelliere della Repubblica, Niccolò di Ventura Monachi.
Nel 1366 si iscrisse all’Arte dei ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] stava per intraprendere una visita pastorale nella Mesolcina, valle nei Grigioni a diretto contatto con i territori di troppo autoritario, dell'Acquaviva, di cui era espressione soprattutto l'"assistenza" spagnola, appoggiata da Filippo II. In questo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Valle del Tirso, dove la SIR investì oltre 280 miliardi di lire (di cui più di 79 finanziati dal CIS), in una delle più dispendiose e inutili battaglie della tribunale civile di Roma, emanata dal giudice Filippo Verde, diede ragione a Rovelli. Mentre ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] nome!, pure del D. e Mascaria, sempre al teatro Valle. La rappresentazione di Quel bandito sono io! del D. dell'"arte", con musiche dell'autore a partire dall'edizione del 3 dic. 1959: una data fondamentale nella biografia artistica del De Filippo ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] S. Filippo Neri dinnanzi alla Vergine con santi e padri dell'Oratorio, Palermo, cappelletta dell'oratorio di S. Filippo Neri; S 4, pp. 165, 170 s.; G. Davì-M. P. Demma, Paesi nella valle del Belice, Palermo 1981, p. 46, fig. 32; M. G. Paolini, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] vescovo per ottenere il rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di ancora possedeva in valle di Lanzo allargando così il potere della sua casa in quella zona. Solo verso la fine dell'anno, e poi ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] i Quarenghi di Rota nella Valle d’Imagna, dove nel 1744 a Schiantarelli di far parte della spedizione della Reale Accademia delle scienze e belle lettere in nel 1794 la riforma del palazzo di Filippo Lieto principe di Polignano in via Toledo, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Grimaldi nel 1267. Durante questo soggiorno conobbe Filippo di Montfort, signore di Tiro. Infatti, in . Beltrami, Gli scrittori latini della Liguria medievale, in IlComune di Genova, III (1923), p. 652; L. Valle, Per una nuova edizione veramente ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...