GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] accompagnato dal conestabile Filippo Colonna, suo parente e patrono; successivamente prese la via delle Fiandre nell'esercito truppe tenesse in consegna i forti edificati dagli Spagnoli nella valle, fino a un nuovo accordo, più efficace e duraturo. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] C. Fontana è documentato come architetto del duca Filippo Cesarini (Ticconi, 2004) per conto del quale sovrintese inquadrare a monte la facciata del duomo di S. Maria della Cima e a valle quella di S. Sebastiano, la cui costruzione fu iniziata nel ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Scanzi, Michele Sansebastiano, Giovanni Battista Villa, Domenico Valle: Cavelli Traverso, 1997, p. 31; da e forse anche un esemplare della Figlia di Jefte appartennero a Filippo Ala Ponzone, committente delle Donne dei poeti italiani (Beatrice ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] più complesse, dalla Madonna con il Bambino e s. Filippo Neri della parrocchiale di Torri del Benaco, pagata nel 1738, al , pp. 86-91; A. Cartolari, I Rotàri, in Avesa 2 e la sua valle, a cura di G. Peroni - B. Polverigiani, Verona 1987, pp. 579-601 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] delle soluzioni stilistiche comuni nella valledell'Adige. Per questo motivo si colloca prima della realizzazione dell'affresco della Il Martirio di s. Filippo, invece, sposta la soluzione compositiva sull'imponenza della grande croce centrale che ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] che nel novembre 1884, al debutto di questa formazione al teatro Valle di Roma, per una circostanza fortuita, all'ultimo momento la , presso le suore di S. Filippo Neri e, nel 1956, venne nominata commendatore della Repubblica. Sempre nel 1956, alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] .000 fiorini erano garantiti dal villaggio di Sipicciano (nella valle del Tevere, tra Bomarzo e Bagnorea), che precedentemente era , nominato come uno dei principali membri della lega progettata nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, che ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , spagnoli e anche latino-americani come José Cecilio del Valle, padre dell’indipendenza del Guatemala. Vi rimase fino alla fine del in Inghilterra e in Francia. Sempre nel 1833, Filippo Ugoni lanciò nuovamente l’idea di stampare un giornale politico ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] 1374, quando il rettore di Urbino e della Massa Trabaria Filippo Corsini riuscì a sventare una congiura nella quale Scampato alla morte e recatosi alle terme di Petriolo nella Valledell’Ombrone per ristabilirsi, si adoperò affinché Siena, con cui ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] , Nobile, Vincenzo Pomella, Felice Trojani, Alfredo Viglieri e Filippo Zappi) oltre alla cagnetta Titina che Nobile aveva voluto portare 1980 a Vigna di Valle, sul lago di Bracciano, annesso al Museo storico dell’Aeronautica militare, si conservano ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...