SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] di Francia, tanto da non essere coinvolti nelle persecuzioni che Filippo IV il Bello mise in atto contro i prestatori lombardi – e Giacomo ebbero Cortemilia e la Valle Uzzone; Matteo e Tomeno alcuni centri della Langa, oltre a Mombercelli e Vinchio, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 1964-97, ad ind.; Le pergamene del secolo XII della chiesa di S. Maria in Valle di Milano conservate presso l'Archivio di Stato di . Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 332; Diz. della Chiesa ambrosiana, s.v.Filippo da Lampugnano. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] artisti, fece parte della giuria di accettazione della I Mostra internazionale d'arte sacra a Valle Giulia: in tale . Puppo), la casa dell'artigianato di Sarsina (1950) e l'edicola funeraria della famiglia di Peppino De Filippo al cimitero del Verano ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] un privilegio concesso nel 1591 da Filippo II. Con esso la città aveva ottenuto la riapertura dell'Università con licentia doctorandi, l' , Biblioteca universitaria, ms. F.V.145; Consilium pro Agata La Valle, ibid., ms. F.V.166, cc. 45r-60v; Arch. ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] le armi di Carlo V e Filippo II che coronano i cenotafi ai lati dell’altare intagliò alcune figure araldiche in en Belgique, Bruxelles 1870, pp. 14-18; M.R. Zarco del Valle, Documentos inéditos para la historia de las bellas artes en España, Madrid ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1796 possedeva con il fratello Anacleto la "vigna Lavi", situata nella valle di San Martino nei pressi di Pecetto Torinese, dove morì l era nella sua bottega e all'altro fratello Filippo, futuro direttore della Zecca, la collezione monete e medaglie, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] Filippo e le organizzazioni operaie cattoliche, che, soprattutto in Lombardia, tentavano di tradurre in pratica i principî della cura di S. Antoniazzi - D. La Valle, Monza 1976; A. G. trent'anni dopo. Atti della Giornata di studio,… 1976, Roma [1977]; ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] dell'aristocrazia e stringere legami con personaggi influenti: frequentò, tra gli altri, Francesco de Lemene, il cavaliere romano Stefano Pignatelli, il conte Luigi Valle Milano di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che andava sposa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] del Falcone nel 1874 (Ibid., 65409); in via del teatro Valle 57 nel 1875 (Ibid., 37923); in via di Monserrato Filippo Martinucci; in questa sua qualità gli venne affidato l'incarico di redigere il progetto del tempio proprio accanto al palazzo della ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] di questi mandati eresse tre conventi dell’Osservanza: S. Onofrio a Cantalupo nel 1428, S. Maria di Valle Aspra, presso Atessa nel 1430, su alcuni punti della Regola dei minori, gli invia un testo già preparato per Filippo Barbegal (Gal-Miskuli ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...