CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] fu inviato ad Aosta come commissario per la Valle il 16 piovoso anno VII; proprio dove, 'unificazione, Modena 1941, pp. 13, 20, 22, 28; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contr. alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1950, I, pp. 10-13, 15 ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] delle famiglie più antiche del Friuli infeudata da Berengario nel 921. Oltre a Pietro, i due ebbero molti altri figli: Francesco; Filippo , percorse le vallatedell’Ogooué e del Congo per dedicarsi al lavoro di sistemazione delle stazioni coloniali e ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] si può attribuire e una carta corografica delleValli di Susa, con parti del Delfinato e della Moriana, datata 1708 (Arch. di Torino, Parrocchia di S. Agostino (già dei Ss. Jacobo e Filippo), Archivio, Libro dei defunti, novembre 1736; G. Casalis, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Ss. Giacomo e Filippo ad Andora (Di alcune antichità a Laigueglia e nella valle di Andora, in Giornale in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] , p. 146); con lui e la sua famiglia viveva il fratello sacerdote Bartolomeo, dal 1567 al 1589 arciprete della chiesa di S. Giovanni in Valle. Identificabile con il maestro Orlando che il 16 maggio 1556 fu pagato per aver dipinto alcune Vittorie, non ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Milano 1804, pp. 156-158, 163, 166; C.A. Valle, Storia di Alessandria dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855 s.; M.N. Covini, Per la storia delle milizie viscontee: i famigliari armigeri di Filippo Maria Visconti, in L'età dei Visconti. Il ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] successo soprattutto impersonando Perez, Carlo e Filippo nel Filippodell'Alfieri, Palamede nell'Aristodemo del Monti buffe, nell'autunno raggiunse l'impresario Jacovacci al teatro Valle di Roma come comprimaria. Sposatasi, sempre nel 1842, abbandonò ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] sempre nella stessa compagnia: L'aquila a due teste di J. Cocteau (teatro Valle di Roma, 19 novembre, regia di G. Salvini, parte dei conte di Foehn P. De Filippo, Totò, R. Rascel, T. Scotti (dove, peraltro, le parti erano indegne delle sue capacità), ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] legazione delle Marche, che gli era stata conferita nel 1445 e che venne affidata (1449) a Filippo 178, 207, 227, II, 1955, pp. 455 s., IV, 1963, p. 453; Laurentii Valle Epistole, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Patavii 1984, pp. 19, 84, 118 ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] a Milano a uno dei trattati della guerra, quello fra Filippo Maria Visconti e Amedeo VIII di delle milizie della città di Siena. Occupò il castello di Marciano della Chiana e destabilizzò poi i territori fiorentini in Valdelsa e nella media valledell ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...