DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] e frutto, come egli stesso scrive, di una diretta ricognizione nella parte più impervia e meno nota della provincia (Valle Castellana e montagna di Roseto), secondo il metodo d'indagine diretta largamente sperimentato dai locali naturalisti nelle ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] affittare uno studio ad Anticoli Corrado, piccolo borgo arcaico dell’alta valledell’Aniene, dove conobbe la modella Pompilia d’Aprile, il gruppo dei pittori italiani: Gino Severini, Filippo de Pisis, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] è tuttora ricordato da una lapide postagli dai nipoti Filippo e Giovanni.
Con il testamento autografo del 23 Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 119 s.; Notizie ipettanti la città di Vicenza... (per nozze Valle-Bagolini), ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] nucleo compatto di castra nella media valle del Tenna (tra il fermano e e i figli del fu Filippo di Massa decisero di mettere fine Pirani, Bonifacio VIII e la Marca d’Ancona, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CXII (2010), ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] la valle attestandosi effimero entusiasmo del nuovo re Filippo IV, destinato ben presto a 25v, 72v, 99v; reg. 14, cc. 49v, 135v; Ibid., Elez. di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri dei Dieci, reg. 1, cc. 78v, 79v, 81v, 82v, 83v, 84v ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] concorso del genovese Corrado Spinola, che dominava l'alta valledella Scrivia, aveva sottratto alla loro influenza Tortona. L'urto e della sua consegna a Matteo Visconti, il B. fu, a sua volta, catturato dal Langosco con la connivenza di Filippo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valledell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli Filippo di Courtenay (sotto tale segno le istruzioni affidate dal papa al ministro generale francescano Girolamo d'Ascoli ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] B. Spazio.
Dal 1563 il C. è presente in un'altra opera della stessa strada, in cui ancora figura come "caput fabrices": il palazzo di Morì a Genova, probabilmente nella sua casa di vico S. Filippo, tra il 1576 e il 1580 e fu sepolto, per sua ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] ]). seguito nel febbraio dello stesso anno dall'opera buffa L'ajo nell'imbarazzo (teatro Valle, [ibid. 1824]), in La Fiera letteraria, VI [1951], 20); Due lettere di J. F. a Filippo Pistrucci. Galleria teatrale, Roma [1816], III, pp. 3 ss.; IV, pp. ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] che i Re possedevano nella Valle di Campegine dal 1724. Ma fu soprattutto nel giardino dello storico palazzo natale di via d’Italia del cav. Filippo Re, Milano 1808 e 1850; Il giardiniere avviato nell’esercizio della sua professione, Milano 1808 ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...