MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] della guerra Torido venne assunto come disegnatore all’Ansaldo e il M. andò al fronte nel corpo del genio telegrafisti.
Nel dopoguerra Giuseppe, aiutato dai figli, si unì in società con i fratelli ceramisti Valle proprio da Filippo Tommaso Marinetti) ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] delle lettere, della matematica, delle scienze naturali, della filosofia e della teologia. Come narra il cronista Filippo di Militello nella Valle di Noto. Discorsi tre, Napoli 1837, p. 141; G. Majorana, Le cronache inedite di Filippo Caruso, in ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] Carlo II di Borbone-Vendôme, voluta dai Guisa. Su questi ultimi, almeno fino a quando non furono chiari i termini della loro alleanza con Filippo II (conclusa a Joinville il 31 dicembre 1584 e pubblicata il 16 gennaio del 1585), si appuntarono le sue ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] , una a Sambuci nella diocesi di Tivoli e una a Valle Pietra nella diocesi di Anagni. Vi trovò una situazione di nominato. Delle sue deluse aspirazioni a una progressione di carriera dovette più volte lamentarsi, come ricordò Filippo Maria Renazzi ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] vicenda fra l'abate del monastero di S. Maria di Valle Josaphat, sempre di Messina, e il nobilis Filippo de Tucciaco, ammiraglio del Regno, in merito a certi beni terrieri di proprietà dell'ente monastico che l'ufficiale regio, entrato in carica ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] -261; Flora palermitana ossia descrizione delle piante che crescono spontanee nella valle di Palermo, Firenze 1845; di Toscana e della II. e RR. famiglia, Firenze 1849; Elogio di Filippo Barker Webb, Firenze 1856; Fioritura della Vittoria regia nel ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] la nascita a Milano della Lega per la libertà. 2ª ed., ibid. 1925.
Fonti e Bibl.: Filippo Turati e i corrispondenti italiani, I, 1876-1892, del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai Fasci siciliani, Torino 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Ansaldo Doria e Filippo Cavarunco.
Questi fatti, così come le notizie del mutato obbiettivo della crociata (ora deviata di Bonifacio), di Istria, di Ornano, di Rocca di Valle, di Contendola (nella Corsica centromeridionale), finché il giudice di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] dalla quale aveva ricevuto il riconoscimento della signoria sui villaggi di Valle e Cruscaglia, nella Corsica sudoccidentale, e di Filippo Maria Visconti, poco interessato alla Corsica, era impossibilitata a recuperare il possesso dell'isola ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] del diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a Evangelista Federici, per restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e costruire a Bargni la cappella ove sono ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...