MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] collocarsi la sua militanza al servizio di Filippo II nella guerra delle Fiandre; tale militanza è suffragata dall , pp. 635-653; M. Guglielminetti, Una novella cinquecentesca sulla Valle Antigorio (C. M., Duecento novelle, II, XXIII), in Almanacco ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] le due riduzioni per la compagnia Pavlova al Valle di Roma: Resurrezione da Lev Tolstoj e per Eduardo De Filippo) e internazionali ( una lunga e progressiva malattia degenerativa e il rifiuto delle cure, morì, nella sua abitazione di Torino, il ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] all’Argentina di Roma con Semira regina di Cambaja, dramma di Filippo Tarducci (Carnevale del 1805); in alcuni di questi libretti è semiserio e spettacoloso» La conquista delle nuove amazoni nel gennaio del 1821 per il Valle di Roma. Le due ultime ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] residenti nei pressi di Porta Ticinese come Giovanni. Secondo Filippo Argelati, il fratello di Ambrogio, Francesco, fu oratore dell’astronomo polacco Alberto Brudzewo. Tale opera contiene una dedica dell’oscuro astronomo tedesco Johannes Otto de Valle ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] (Filippo) di V. Bellini e nella Lucia di Lammermoor di Donizetti, dove riscosse i maggiori consensi.
Nell'agosto dello stesso garantirono una discreta carriera. Nel 1861 fu prima al teatro Valle di Roma in Sonnambula e Linda di Chamounix, poia Milano ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] antichi e preparare il progetto per la condotta dalla valle del Sangone a Torino; tale progetto tuttavia non Ss. Pietro e Paolo e la chiesa di S. Filippo Neri a Mondovì, Mondovì 1991; A. Griseri - P. Dell'Aquila, Un cantiere dopo la guerra del sale. ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Nilo con l'Atbara, a valledella sesta cateratta, dove sorgevano le rovine dell'antica Meroe, sovrastate da un Bologna, 16 nov. 1870; P.Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliogr. delle loro opere, Roma 1882, pp. 554 ss.; ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] diciassette anni, allo studio delle belle arti sotto la guida del maestro Stefano Tofanelli, il giovane Filippo frequentò a Roma l’ Roma, in cui diede un’accademia di improvvisazione al teatro Valle il 12 agosto 1817. Le cronache teatrali e le ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] nel 1419 e poi amministratore dell’erario a Zara, dove morì nel 1422; Graciamana, che fu monaca. Filippo morì a Venezia sul finire 125 fiorini d’oro sopra l’abbazia dalmata di S. Pietro di Valle in diocesi di Arbe (in croato Rab).
Agli inizi del 1438 ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] . Cassiano, autunno 1776). Nel carnevale 1777 ottenne commissioni dal teatro Valle di Roma (l’intermezzo in due atti La governante) e dal dal Son cessate le mie pene della Troia distrutta). Non stupisce che Filippo Pananti, nel poema romanzesco Il ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...