CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] del 1389 l'influente cardinale napoletano Enrico Minutolo.
Altri Caracciolo facevano parte dell'Ordine giovannita, così Filippo commendatore di Montesarchio e San Martino Valle Caudina, e Francesco, il quale nel 1384-86 amministrò il Priorato di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] fatto che nel 1519 l'editore Filippo Giunti gli dedicò il volgarizzamento di Pietro Candido della Storia di Alessandro Magno di Quinto valle, riportato dal Salvini, che presenta il G. schivo degli onori mondani e consapevole del destino umano. Dell' ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] con il Bresciano, Bergamo con il Bergamasco, Ghiaradadda, Crema, Valle San Martino, Valsassina e i passi d'Adda e quanto appartenuto a Filippo Maria Visconti, era ingiustamente detto duca di Savoia. In ogni modo le richieste a ciascuna delle parti ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Saint-Bernard su ordine di Maria de' Medici. E, ancora, la Valle di gigli e rose per ricreare l'anima che sta afflitta tra le vita e le opere di padre A. M. dell'Oratorio di S. Filippo Neri, nel 450° anno della sua nascita (1547-1997), Bologna 1997; S ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] , delle sue chiese e dei suoi uomini illustri (questi ultimi in larga misura desunti dalla serie proposta da Filippo Villani viaggio via mare da Firenze a Cipro, passando per la valledell’Arno – percorsa a piedi ma forse anche navigando sul fiume ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] la Madonna e i ss. Agnese e Filippo Neri attualmente nella chiesa della Trinità, esclusione suffragata dal fatto che il Archivio arcivescovile, Inventari, 8/3/6, c. 124v).
In Valle di Susa sono testimoniati il Supplizio di s. Giuseppe da Leonessa, ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] ».
La famiglia Rognoni, il cui casato si ritrova nelle valli bergamasche fin dal XIV secolo, avrebbe preso parte alle lotte e Vincenzo Pellegrini, e i Flores praestantissimorum virorum dell’editore Filippo Lomazzo (Milano 1626); un libro di Messe a ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] in cambio dell’indulto, e soprattutto con l’ostilità fra Sisto V e Filippo II.
Nel 1590, Filippo II fece assalti alle comunità si concentrarono, nella primavera del 1592, nella valledell’Aniene e del Giovenzano: fu distrutta Rocca d’Elce e gli ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] 1902. In sintonia con le posizioni di Filippo Turati e della Critica sociale sosteneva che le leghe dovessero puntare , Firenze 1973, ad ind.; Braccianti e contadini nella Valle padana, a cura di F. Della Peruta, Roma 1975, ad ind.; P. Moretti, ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] un giudice siculo nel secolo XIV, in Arch. giur. Filippo Serafini, n. s., III (1899), pp. 555-558 al monastero di S. Maria di Valle Giosafat, Catania 1900. L'esame che per il C. va dalla caduta dell'Impero alla rinascita bolognese, analizza l' ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...