BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] 'alta valle del Tevere. A placare le diffidenze del legato, il B. si recò con uno dei suoi figli ad Ancona, presso l'Albornoz, che tuttavia li trattenne come ostaggi. A questa notizia il figlio maggiore del B., Niccolò Filippo, alzò il vessillo della ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] delle figure femminili, da una costante componente autobiografica e dall’attenzione al paesaggio (ricorrono riferimenti alla Valle in vita. Vi si narra la storia di due fratelli, Filippo e Renzo Ippoliti, divisi da caratteri antitetici e da un modo ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] delladellFilippodelladellaFilippo III, svolgendo missioni anche delicate. Negli ultimi giorni del 1455 fu nominato revisore generale delledelladellodell’incarico, episodio paradigmatico delle chiusure delldelladelladelladelladelledelladelladelladello ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] insegne dogali nel 1421 e ottenuta da Filippo Maria Visconti, in cambio della resa, la signoria di Sarzana, il 1971, pp. 44-48, 158 s., 160-162, 167-169, 192; C.A. Valle, Storia di Alessandria: dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 385; ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] La tesi in geografia, dedicata alla valle del Cismon nel Bellunese, fu pubblicata Olinto Marinelli e Luigi Filippo de Magistris.
L’ Roma 1964); con Aldo Pecora per lo studio geografico dell’oasi di Colomb-Béchar in Algeria (in Rivista geografica ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] dell'anno 1610, Casale 1610; Descrittione delle allegrezze fatte in Mantova per le nozze delle Maestà di Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo Lavori Pubblici, Atti della Commissione per lo studio della navigazione interna nella valle del Po, Roma ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] sullo stato della provincia di Primo Abruzzo Ultra, del 1861, informa che il D. aveva compiuto bonifiche nella Valle del Salino Troiano (1821-1908), Melchiorre ir. (1825-1895) e Filippo (1827-1906) sono noti per attività ed impegno nelle vicende ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] e signore di Masone in valle Stura – feudo sottoposto alla prima dal re e da suo fratello Filippo, duca d’Angiò, e poi Pallavicini, I, Archivi Propri, a cura di M. Bologna, in Atti della società ligure di storia patria, XXXIV (1994), 1, pp. 23, 83 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] a Lugano e favorì la nascita dell’omonima comunità autonoma di valle, amministrativamente separata dalla città e sottoposta Pavia di morte naturale). Si aprì così la strada a Filippo Maria, il fratello minore di Giovanni, che, dopo aver sposato ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] (melodramma serio, Romanelli), Milano, Scala, carnevale 1811; La casa dell’astrologo (melodramma giocoso, Romanelli), ibid., autunno 1811; Il Tamerlano (dramma serio, Filippo Tarducci), Roma, Valle, autunno 1813; L’ira d’Achille (dramma serio, Felice ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...