Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] della Conca d'oro (1952), Il falco d'oro (1955), La spada e la croce ‒ Maria Maddalena (1958), Gli amori di Ercole (1960) e Ursus nella valle 1950) e 47 morto che parla (1950); i fratelli De Filippo, in Casanova farebbe così! (1942), Non ti pago! ( ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] e sottomissione, ottenne il massimo di fioridezza e splendore con Filippo II che ricompensò cosî la città per l'aiuto prestatogli. Teti si trovava nelle vicinanze della città, nella valledell'Enipeo. Su una delle colline che digradano dall'acropoli ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] firmate e documentate: circa 1745, S. Filippo e S. Giacomo in S. Giacomo Ratchis in S. Martino a Cividale del Friuli (Catalogo delle cose d'arte... d'Italia, A. Santangelo, Pordenone: G. Rosa, La villa e la valle..., Pordenone 1966, pp. 54-56); circa ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valledella Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] su un precedente centro trace, nella zona fra tre (Trimontium) delle sette colline sulle quali si sviluppò la città moderna. Capoluogo della provincia romana di Tracia, colonia con Filippo nel 248. Saccheggiata dai Goti nel 251. Sede episcopale in ...
Leggi Tutto
PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] abitatori della città erano i Flegiei (Paus., x, 4, 1). Le fonti antiche tramandano che P. era nella valle del Cefiso Della città rimangono oggi i resti della cinta muraria che fu probabilmente ricostruita dopo la distruzione ad opera di Filippo ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] a volta passata dai Seleucidi ai Tolemei ad Antigono Dosone a Filippo V di Macedonia e sotto il dominio di Rodi (cfr. ss.). Ottenne di essere, e rimase, libera civitas all'atto della costituzione della provincia romana d'Asia. Dal 166 a. C. fino al ...
Leggi Tutto
KALAJA RRMAIT
P. C. Sestieri
Imponente fortezza che sorge a O di Gramshi e domina la valle del Devoll in Macedonia. Sono ben conservati due tratti di mura, sul lato O e su quello S della vetta (m 982), [...] nel IV sec. a. C. giungeva ai laghi di Ochrida e Presba, e forse fu una di quelle conquistate da Filippo II di Macedonia, delle quali parla Polibio (v, 108).
Bibl.: P. C. Sestieri, Esplorazioni archeologiche in Albania nel 1941, in Rivista d'Albania ...
Leggi Tutto
Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (᾿Ελάτεια)
S. Stucchi
Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili.
È noto il passo [...] di Demostene in cui è descritto l'ansioso stupore degli Ateniesi alla notizia della conquista di E. da parte di Filippo III nel 339 a. C. La città antica si trova nella valle del Cefiso, su una collinetta non molto elevata, ma difesa da pareti ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...