GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] il mercante di stoffe, attivo ad Asti, Filippo Rusconi (Baiocco, pp. 316 s.).
Non si conosce la data di morte di G., che va forse collocata entro il terzo decennio del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Prefazione, in G. Vasari, Le vite…, X ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] della guardia del viceré e dal reggente della Vicaria, condotto in un primo momento a Castelnuovo e quindi a Sant'Elmo. Quattro giorni dopo venivano imprigionati all'Aquila Filippo , Corogr. storica de' comuni dellavalle subequana, ibid., X (1898), ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] 72526/1886) e la cappella del S. Cuore in S. Andrea dellaValle (1888-90).
La carriera professionale del L., dalla fine del secolo ricovero notturno per ragazzi abbandonati, poi ospizio S. Filippo; accusato di atti immorali nel 1907, fu prontamente ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] medesima carica fu nuovamente chiamato nel 1487; nel 1490 ricoprì la carica di vicario di S. Miniato e della regione dellavalle inferiore dell'Arno, nel 1494 fu di nuovo eletto gonfaloniere di compagnia.
Quando Piero de' Medici, al presentarsi in ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] alla loro messa in opera sull'altare maggiore della nuova chiesa dei padri di S. Filippo Neri a Torino. Nel corso del 1701 1964, pp. 475-477; F. Cavarocchi, Artisti dellaValle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ag. 1443, egli ordinava la distruzione del castello di Almenno (alla confluenza dellavalle Imagna con la Brembilla), borgo che si era in precedenza schierato con Filippo Maria Visconti. Sembra però che la drastica decisione fosse presa senza previo ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] del principe dell’Accademia, Filippo Santi. Vi si trovano dieci pezzi dell’Affettuoso, altrettanti dell’Invaghito e p. 473; P. DellaValle, Della musica dell’età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell’età passata (1640), in ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] da G. Grano e pubblicate nel 1792 a Napoli da Filippo Hackert), seguono ben centoquindici biografie di pittori, in cui .
Nel 1835 fu nominato ispettore alle spese della Società economica dellaValle di Messina, un'istituzione voluta da Ferdinando ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] antenato e corrispondente all’ampio e ricco territorio dellaValle di Oaxaca.
Stipulati a Palermo il 18 ottobre dell’esercito siciliano nella penisola iberica per coadiuvare Filippo IV, impegnato nella lotta contro i nemici interni ed esterni della ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] Valtellina alla Lombardia spagnola o, in alternativa, dell’affidamento dellaValle e delle sue fortezze all’autorità papale. Obiettivi ben presto vanificati non solo dalla politica di Filippo IV – incline ad ascoltare, nello scontro tra teologi di ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...