BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] d'Ercole e Monte Filippo. All'ordine dell'Astorga di dirigere personalmente la difesa delle piazze in caso di attacco tenente generale della cavalleria del Regno Virginio Valle. Nel marzo del 1675 fu destinato dall'Astorga al governo delle armi di ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] primo tenore di camera del duca Luigi Filippo d'Orléans, presso il quale doveva eseguire 1826 a Bologna), nella primavera 1826 al Valle di Roma, nell'autunno 1826 al di Milano (fine anno 1830), al Teatro della Munizione di Messina (dove dall'8 ott. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] dei Tarlati da Pietramala, che nell'alta valle del Tevere avevano ricostruito la loro signoria col 32-35, 427; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 86, 89 ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] in tournée al Chiarella di Torino, al Valle di Roma, al Casinò di Sanremo, teatro di Eduardo alla fine della guerra. Il 25 marzo 1945 su Totò, la Loren, la Lollo, Tina Pica, i De Filippo, De Sica, Walter Chiari e... raccontate da Giacomo Furia, Napoli ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] Filippo Zanchi, gli affreschi della chiesa di S. Antonio in Prato dell'Ospedale in Bergamo (ora chiesa di S. Marco). Dell Michele dell'Arco, un affresco raffigurante un Guerriero a cavallo; nel 1563, il C. eseguì affreschi nella sala di casa Valle a ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] detto il Gran Bastardo di Savoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del duca Filiberto II il Bello .
La Contea si estendeva lungo la valle Roja, in quel settore delle Alpi Marittime attraversato dalla principale via di ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] a Montmélian all'omaggio che Filippo di Savoia prestò all'arcivescovo di Vienne; nel dicembre dello stesso anno fu teste all' avessero offerto un'elemosina (primo esempio documentato, per la valle d'Aosta, di concessione d'indulgenze, cui se ne può ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] Bibl.: R. Carta Raspi, F. F. pittore, Cagliari 1929; N. Valle, F. F. La vita e le opere, Cagliari 1973; G. fig. 866; M. Serrili, ibid., II, p. 887 (con bibl.); Storia dell'arte in Sardegna, G. Altea-M. Magnani, Pittura e scultura del primo '900, ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] del Valle nello stesso periodo. L'opera fu diretta da G. M. Pelliccia, che era anche primo violino dell'orchestra, del 1823 morì il papa Pio VII, il cantante e compositore Filippo Moroni scrisse per l'occasione una cantata in memoriam, su testo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] duca di Milano, Filippo Maria.
Fonti e Bibl.: G. Pastore, Fonti per la storia dell'alimentazione presso l'Archivio di Stato di Alessandria. Archivio di famiglie, in Archivi per la storia dell'alimentazione, Roma 1995, pp. 72 s.; C.A. Valle, Storia di ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...