COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] non esitò a chiedergli ipso facto la grazia per Lelio DellaValle in carcere per omicidio, ricevendo un rifiuto dal severo pontefice pare gli richiedesse la mano di sua figlia Vittoria per Filippo di Lannoy, principedi Sulmona, che finì poi, stante il ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] incarico di approntare imprese per la nascita dell'infante Filippo (futuro Filippo IV di Spagna); nel 1609 ricoprì la Giuliano Gosellini, Battista Guarini, Angelo Grillo, Federigo DellaValle, Cesare Rinaldi, Valeriano Castiglione, Fabio Albergati e ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] i fanciulli d'alcuni borghi dellaValle d'Aosta e del Piemonte, in Giornale scientifico e letterario e delle arti di una Società filosofica 1795; Notizia dei viaggi al Mar Rosso di Filippo Pigafetta nobile vicentino, tratta da un manoscritto inedito, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina DellaValle Galliziano, [...] 24 nov. 1830 si risposò con la ventiquattrenne Mary Richardson. Nell'agosto del 1831, approfittando della maggior liberalità del governo di Luigi Filippo, si trasferì a Parigi alla ricerca di un soggiorno meno costoso di quello londinese. Ancora una ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] della Congregazione delle Piaghe di Gesù Cristo, poiché in occasione della demolizione e ricostruzione della casa sul fianco della chiesa di S. Filippo realizzò il casamento in via dei Pianellari (DellaValle, 1994), che, nell'ambito di schemi ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] i ss. Antonio, Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in collezione Da Brusasorci a Balestra: note sulla presenza veronese nella cultura figurativa dellavalledell'Adige, ibid., pp. 73-80; S. Marinelli, Revisione ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] dell'Inojosa, governatore di Milano, ottenne il comando di una compagnia di fanti, e dallo stesso re di Spagna Filippo in tempo utile le piazzeforti e tutti i punti chiave dellavalle da Chiavenna a Bormio, tenendo sotto controllo tutta la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] non precisabile, al Prato dellaValle. Verso la metà di luglio, mentre si dirigeva verso il centro della potenza dei da Romano, la Giovanni, dell'Ordine dei predicatori, presente nelle file dell'esercito papale, sotto la guida del vescovo Filippo di ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Spettrali testimoni di penitenza: Francesco e Carlo Borromeo, Filippo Neri e Francesco di Sales, Francesco Saverio; e Berchem inciso da Jan de Visscher, e nella tradizione grafica dellavalle natia, il nostro amava disegnare dal vero e lo provano ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] l'istituzione di un collegio a Padova, nel Prato dellaValle (l'attuale Loggia Amulea), dove fossero ospitati a , nn. 38-45; 29, nn. 70-76; la relazione della missione presso Filippo II, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato.... a cura ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...