DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] anno seguente, venne scelto come ambasciatore straordinario a Filippo IV, per appoggiare le proteste che Genova anno, le cariche di membro del magistrato di Guerra, sindacatore dellaValle del Bisagno, membro del magistrato di Corsica; nel 1643 di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] 1928 le novità del lessico futurista. Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Bruno Munari e, alla (Livorno), in sintonia con l’attività del Cenacolo dellaValle Benedetta, di cui Peruzzi faceva parte dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] a sostituire Consalvo Asmundo nella carica di commissario generale dellaValle di Noto. In tutti questi incarichi il B generale con l'incarico di provvedere a ogni necessità dell'armata di Filippo V nella guerra contro gli Austriaci. In tale attività ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] giornale Giustizia e libertà, firmando con lo pseudonimo Filippo Bronzonieri, e sui Quaderni di Giustizia e libertà, macchia per sfuggire ai nazisti. Si rifugiò sulle montagne dellaValle Pellice, dove attese alla stesura del citato libro di memorie ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] F. viveva in una casa vicino a S. Andrea dellaValle insieme con il fratello Francesco (1627-1674), referendario di appassionate discussioni, su una moneta raffigurante l'imperatore romano Filippo l'Arabo, battuta ad Apamena in Frigia. Questo ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] questi anni (Viveros, 1994) testimoniano il suo impegno nel cogliere gli aspetti paesaggistici e luministici, per esempio dellaValledell'Arno, e la sua ricerca verso una semplificazione formale ottenuta mediante campiture sempre più nette di colore ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] iscrisse all’Istituto di belle arti sotto la direzione di Filippo Prosperi e nel 1882, a conclusione del corso speciale di monti Lepini molto frequentata, insieme ad alcuni paesi dellavalledell’Aniene come Saracinesco (da cui proveniva la modella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] che le veniva contestata dal conte di Saponara e dalla marchesa dellaValle. La lunga lite si risolse solo nel 1622, dopo che C. fece pertanto sostituire con la coltivazione della vite.Nominato da Filippo IV consigliere del Collaterale, nell'anno ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] tecnica, il D. aveva costruito due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, disattivati nel 1930, furono in seguito distrutti. Una Comolli (1788-1792) del Milizia (1781) e del padre DellaValle (1786) ci fanno comprendere quanto il D. fosse tenuto in ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] È intorno a questa data che egli fu nominato balivo dellaValle di Susa e capitano generale in Piemonte. Ricoprì questo incarico Odon de Villars, che stabiliva di fatto l'egemonia di Filippo il Temerario duca di Borgogna, sembra alquanto modesto. Egli ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...