Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a dirigere le manifatture di Torino e di Venezia; nel 1770 Filippo Cettonai; nel 1791 Filippo Pericoli che rimase un'arazzeria. La soppressione di quella fiorentina, avvenuta nel 1737, indusse Carlo diBorbone ad accogliere gli arazzieri disoccupati ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Nessuna traccia lasciarono il dominio sabaudo (1713-18) e quello borbonico fino al 1799, ove non si vogliano ricordare i brevi soggiorni di Vittorio Amedeo II e di Carlo III diBorbone, che, giurando a Palermo la costituzione del regno, rinfocolarono ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] si affrettò in Germania, presso il cognato Filippodi Svevia. Bonifacio di Monferrato che dopo aver accettato la direzione come senza successo è il tentativo dei Genovesi e del duca diBorbone, sulla costa tunisina a Capo d'Africa. I Turchi avanzano ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ad altri. Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e diFilippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo occidentale l'arte Carlo V e Giovanna diBorbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) un nuovo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Panegiricus per la venuta diFilippo V di Spagna a Napoli, pubblicato nel 1702, ecc.) procurarono al V. fama di letterato valente e, regno indipendente con Carlo diBorbone (1734), bastava ch'egli chiedesse la carica di storiografo regio, perché gli ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] . Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e diFilippo II (sec. XVI), grande poco più di un di Isabella diBorbone, seconda moglie di Carlo il Temerario (morto nel 1465), collocata originariamente nell'abbazia di San ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] dal viceré Mendoza (regnante in Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo diBorbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV diBorbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra che fin dal 1808 ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e il figlio Luigi (dal 1764 al 1779), il violinista Filippo Manfredi (dal 1758 al 1777), Giacomo Puccini e il figlio nuovo ducato, quantunque en toute souveraineté di Maria Luisa diBorbone, già regina di Etruria e suoi discendenti, avesse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ogni città, come, più tardi, nel 1751, Carlo diBorbone fonderà l'Albergo dei poveri a Napoli "per giusta commiserazione quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. Filippo Neri a Firenze, quello della Trinità a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] in uso che durante il periodo rivoluzionario. Lodovico II diBorbone, il 29 gennaio 1848, stabiliva che i colori della abbandonata neppure da Pietro II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l'aquila imperiale ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...