La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] rovesciare la potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio diBorbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro a loro, la Cattolica e a Filippodi Spagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver confutato Lutero, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] dei possedimenti di grandi signori che lo avevano tradito, oppure s'erano macchiati di gravi delitti. Così Filippo Augusto, all dall'altro i regni di Napoli e di Sardegna. Quando Carlo diBorbone pervenne al regno di Napoli vi trovò oltre 10 ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] a che, dopo i regni diFilippo II (1556-1598), Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-1665) e Carlo di Parma e Piacenza a Don Carlos diBorbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Francesco I si dava l'allarme, il contestabile diBorbone e il Pescara formavano la loro linea di finanza sotto Filippo Maria Visconti, ivi 1906; Majocchi-Moiraghi, S. Damiano vescovo di Pavia, ivi 1910; Bianca Dragoni, Il comune di Pavia fra ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] a lei; e da lei, ben presto uscita di ragione, al marito Filippo, e alla morte di questi, nel 1506, al figlio Carlo. Costui pertanto . L'assalto e il saccheggio di Roma, per opera delle truppe del connestabile diBorbone e del Frundsberg (maggio 1527 ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] città, stretta d'assedio, eroicamente si opponeva alle truppe di Carlo II di Spagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda di Vittorio Amedeo II (1713-1718), borbonicadiFilippo V (1718-19) e austriaca di Carlo VI (1720-1734); e finalmente quella ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] sia anche in ordinanze sovrane (per es. in quella, celebre, diFilippo il Bello del 1306). E anzi, mentre prima al duello erano ammessi nel 1900 J. De Boury, per delega di don Alfonso diBorbone (v. sotto), iniziò il movimento antiduellistico moderno ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] poterono i governatori far esplorare e occupare le Caroline (così chiamate in onore del re). Durante il regno diFilippo V diBorbone e del suo successore, le Filippine furono assai molestate dai pirati delle grandi isole della Sonda, e specialmente ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] col Bambino di Cecchino Salviati, in S. Filippo un quadro attribuito al Borgognone e in S. Antonio uno di Pietro di Carlo III diBorbone, che, dopo la conquista di Napoli, ordinò al Vanvitelli di ispirarsi alla villa di Tivoli per la sua reggia di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] fece rapire (13 febbraio 1568) da Lovanio il primogenito di G., Filippo Guglielmo, che fu imbarcato per la Spagna. G. con Carlotta diBorbone, imparentata a Enrico III di Francia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di Olanda, Zelanda ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...