Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] .
Il Settecento e il passaggio ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra FilippodiBorbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un bombardamento da parte ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] con la clausola, però, che le corone spagnola e francese restassero separate) – FilippodiBorbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di Luigi XIV di Francia. A causa dell’ingerenza di Luigi XIV negli affari spagnoli, la s. fu contestata da Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi VII, Filippo Augusto (1180-1223), che confiscò agli Inglesi la maggior nuova Chiesa due principi del sangue, Antonio diBorbone e Luigi di Condé), si fecero anche i portavoce della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per farne possesso del secondo figlio di Elisabetta Farnese, don Filippo.
1756: il cosiddetto rovesciamento delle alleanze pone fine al secolare dissidio tra gli Asburgo e i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Una terza occupazione francese si ebbe nel 1768: avendo la Santa Sede protestato contro gli editti antiecclesiastici diFilippodiBorbone, duca di Parma, Luigi XV ne trasse motivo per occupare Avignone, dove s'erano rifugiati molti gesuiti cacciati ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da FilippodiBorbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] Colorno, e una Storia della mia vitia (fino al 1765).
Bibl.: L. U. Giordani, Orazione funebre in morte di Ferdinando diBorbone, Parma 1803; A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 547-75 (brani della Storia ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e Piacenza rimasero per dieci anni all'Austria e per il trattato di Aquisgrana (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don FilippodiBorbone, genero di Luigi XV. Questa parentela spiega la profonda influenza francese sulla corte parmense ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , sono conservate nel palazzo, e sono rimaste proprietà dell'accademia.
L'Accademia Parmense di Belle Arti fu fondata nel 1757 dal duca don FilippodiBorbone per suggerimento del ministro Du Tillot, dando stabile assetto e maggiore incremento ad una ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] conquista della Lombardia. Infine, è da rilevare il definitivo consolidamento della quarta dinastia borbonica, per l'insediamento diFilippodiBorbone a Parma, Piacenza e Guastalla. Il trattato di Aquisgrana fu integrato due anni dopo con l'accordo ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] (P. C. Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino 1854, II, p. 79 segg., 257 segg.), mentre in Parma FilippodiBorbone istituiva il Tribunale supremo della r. giurisdizione, al quale spettava, tra l'altro, anche la conoscenza dei ricorsi degli ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...