L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] mademoiselle di Montpensier, figlia di Maria diBorbone e del duca Gastone d'Orléans, furono definitivamente riunite ai dominî della corona.
Quanto alla contea d'Alvernia, doveva anch'essa subire delle amputazioni, a causa dell'ambizione diFilippo ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio diBorbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa diBorbone e primo principe del sangue. Divenne [...] gli stati protestanti contribuissero a salvarla dalle ambizioni fanatiche diFilippo II; era necessario a lui, perché esse, morte di Enrico III si vide abbandonato dalla metà delle truppe. Gli crearono un anti-re: suo zio, il cardinale diBorbone. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] di Puglia. E se la reggia di Carlo diBorbone e la predilezione che ebbero per Caserta i Borboni (che le procurò l'appellativo di Versailles di e di Raffaello Mengs; nell'appartamento, tempere diFilippo Hackert.
Caserta vecchia è ricca di monumenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] nel 1454 con Isabella, figlia di Carlo I duca diBorbone (morta nel 1465). Nel 1443 o poco dopo, suo padre cercò di acquistare Genova con l'intenzione d'installarvelo. Ma dopo la morte del cancelliere Rolin, nel 1462, Filippo il Buono cadde sotto l ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] nella collezione di gessi tratti dalle più famose statue antiche che Filippo Farsetti aveva di Saffo (Torino, Museo civico), alle statue di Giorgio Washington e di Pio VI orante (Roma, S. Pietro) e al monumento equestre di Carlo III diBorbone ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] ultimi duchi Francesco e Antonio: quando questi, divenuta la nipote Elisabetta Farnese sposa diFilippo V diBorbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili combinazioni, che avrebbero notevolmente aumentato l'importanza della casa Farnese ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] Giorgio Rooke, il 24 luglio 1704, durante la guerra di successione spagnola, l'occuparono e la difesero dai ritorni offensivi diFilippo V diBorbone e se la videro attribuita nel trattato di pace di Utrecht (1713). La contesa per il possesso della ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] più nei secoli XVII e XVIII. Durante la guerra di successione parteggiò per i Borboni, insorgendo contro l'arciduca Carlo nel 1706. Nel 1710, dopo la battaglia di Saragozza, vi si rifugiò Filippo V. Nel 1808 vi avvennero moti contro i partigiani ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] nuovamente in auge le gualdrappe di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, diFilippo III, di Margherita d'Austria, diFilippo IV, di Isabella diBorbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo di Madrid): la bardatura da guerra ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] il primo saggio dell'organizzazione; nel 1556 Antonio diBorbone, re di Navarra, governatore di Guienna, e sua moglie, la regina Giovanna età di Luigi XIV, la popolazione protestante era ancora numerosa (5000 anime secondo il pastore Filippo Vincent). ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...