. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] anche negli affari intimi di famiglia. Amico del duca Filippo d'Orléans, reggente del regno alla morte di Luigi XIV, conservò le dove egli poteva tuttavia contare sulla protezione del duca diBorbone. Partecipò alle riunioni del Club de l'Entresol, ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone, di Savoia; poi, nel 1528 al proprio zio Filippodi Savoia, marito di Carlotta d'Orléans. Figlio diFilippo fu Giacomo di Savoia, duca di N. Nato nel 1531 nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] una chiesa e alcune foresterie che furono il nucleo attorno al quale si andò formando la città di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il duca diBorbone (1710-1740) la trasformò interamente e le diede uno sviluppo tale, che può considerarsi il suo ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] e abitata soltanto da mille famiglie. Filippo II la fece restaurare e la circondò di fortificazioni, di cui ora non resta che un tratto ma poco dopo passò dalla parte della casa diBorbone, e fu presa dal duca di Berwick. Nel 1808 fu la prima città ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] vasi greci che il ministro inglese presso Ferdinando IV diBorbone intendeva far pubblicare in incisione. Ma per i pastello, quello a olio di Caterina Rega sua congiunta (moglie dell'illustre glittico Filippo Rega) nell'atto di toccar l'arpa, è ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] fondato nel sec. X da S. Gerardo, vescovo di Mâcon. Nel 1480 la principessa Margherita diBorbone fece voto di fondare a Brou un convento benedettino se avesse ottenuta la guarigione del marito Filippo, conte della Bresse. Nel 1506, dopo la morte ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] ) e Filippo II il Senza Terra (1497) riposarono ancora nella cappella di Savoia, con uno dei figli diFilippo, Luigi, ricostruzione continuò dopo la morte di Carlo Felice nel 1831, per cura della vedova Cristina diBorbone: la coppia reale volle ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] . Un paragone della coppia ducale con le statue di Giovanna diBorbone e di Carlo V al Louvre, eseguite pochi anni prima dall'altro per sottili differenze di espressioni e di atteggiamenti.
Nella tomba diFilippo l'Ardito spetta probabilmente allo ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] diBorbone contro il re di Francia, passò parecchio tempo a Roma e a Napoli, prese parte alla battaglia di Pavia negoziare il matrimonio fra Maria e Filippo II. Morì il 14 marzo 1555.
Francis Russell, secondo conte di B., figlio del precedente (1527 ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] e i soldati alavesi si segnalarono nelle guerre contro la prancia. La popolazione accolse perciò malvolentieri Filippo V diBorbone, combatté Napoleone e fu, in grandissima maggioranza, carlista.
Bibl.: J. de Jaurgain, La Vasconie: Étude historique ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...