Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippodi Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] seguente alla Villa delle Pianore (Lucca) con Maria Luisa diBorbone-Parma, dalla quale ebbe quattro figli (l'attuale re con lo schierarsi a fianco degl'Imperi Centrali, F. di Bulgaria intravide l'inevitabile disfatta e accolse perciò con simpatia le ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, Bernardo di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i duchi di Berry, di Bretagna e diBorbone, i conti d'Alençon e di Clermont e il connestabile d'Albret. Invano la vedova di ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] preteso avvelenamento del Conte Rosso da parte di sua madre Bona diBorbone, avvelenamento che la critica moderna ha , quello di Aymaville, titoli e beni passarono a quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, spentosi in Filippo Maurizio di Ch. nel ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo diBorbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la repubblica prometteva ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] molto durante la guerra di successione di Spagna. Maresciallo di campo nel 1718, egli partecipò alla guerra contro Filippo V di Spagna, ma, essendo amico del reggente, fu coinvolto nella reazione avvenuta quando il duca diBorbone salì al potere, e ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] Cattolico conferì a Fabrizio l'insigne dignità, da allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo diBorbone. Cinque anni dopo Fabrizio moriva. Da Agnesina dei Montefeltro duchi d'Urbino aveva ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona diBorbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] Ecluse per la spedizione di sbarco in Inghilterra; e in quella circostanza si intese con Filippo, duca di Borgogna, per il minorenne figlio Amedeo non la moglie, Bona di Berry, ma la vecchia madre Bona diBorbone.
Bibl.: L. Cibrario, Storia del ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde diBorbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] , l'Artois e la Franca Contea. In seguito al matrimonio dell'unica figlia di Luigi, Margherita, con Filippo l'Ardito di Borgogna, il titolo di conte di Fiandra passò ai duchi di Borgogna. Il ramo dei Namur durò fino al 1429, allorché la contea dopo ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] diseredava il figlio di primo letto, Filippo. Assunse la tutela sua e del fratello Ludovico il conte di Savoia, Amedeo durante i disordini della corte sabauda, di costringere la reggente Bona diBorbone ad annullare gli obblighi imposti da Amedeo ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] nel Carmine di Torino, e una Raccolta di componimenti poetici da lui adornata di incisioni, per le nozze di re Vittorio Amedeo con Maria Antonia Ferdinanda diBorbone (Roma, De Rossi 1751). Altro figlio di G. C. fu Carlo Filippo, architetto civile ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...