La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] sul diritto sovrano. A Parma nel 1765 fu f0ndata da FilippodiBorbone, per l'ispirazione del Du Tillot, la Giunta di giurisdizione, che tra l'altro ebbe largo potere di controllo sulla stampa per contenere la potenza vescovile da essa ritenuta ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] l'ex-ducato fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a FilippodiBorbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e diFilippo V, re di Spagna. Alla morte di Ferdinando, successore diFilippo, Guastalla è unita alla Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] di belle arti istituita da FilippodiBorbone, rivolse i suoi primi studî alla figura e alla scultura, sotto la disciplina dell'abate Peroni. Nel 1770 è in Toscana a decorare di e l'inizio del XIX, fecero di Milano la cittadella dell'arte neoclassica. ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] Roma e svolgersi regolarmente ogni anno il 28 giugno (vigilia della festa degli Apostoli). Quando FilippodiBorbone e Carlo d'Austria chiesero entrambi l'investitura del regno di Napoli a Clemente XI, con l'offerta del censo e della chinea, il papa ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Carlo VI e ribadirgli che accettava di ricevere da lui l'investitura di Siena non in quanto imperatore ma come re di Spagna e comunque in attesa dei trattati che avrebbero riconosciuto FilippodiBorbone come re di Spagna.
La morte senza eredi del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] e la contessa d'Albany…, Torino-Roma 1905, p. 125; C. Bandini, Roma e la nobiltà romana…, Città di Castello 1914, ad ind.; O. Masnovo, La corte di… FilippodiBorbone, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XIV (1914), p. 191; A. Pescio ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] la nuova casa regnante musicando ad hoc intermezzi (L'impresario delle Canarie, Metastasio, Madrid 1739, per il matrimonio diFilippodiBorbone, poi replicato in tutt'Italia) e feste teatrali (Decebalo, Napoli 1743; La contesa dell'Amore e della ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] oramai protagonista della scena scultorea partenopea, ebbe modo di distinguersi anche presso la corte dei Borbone, per i quali nel 1777 scolpì i due putti della memoria funebre diFilippodiBorbone primogenito del re Carlo, progettata da Ferdinando ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Parma. Nel 1749 infatti il D. entrò al servizio diFilippodiBorbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] partito patrizio" si rivelò, tuttavia, irrealizzabile: l'ascesa diFilippodiBorbone al trono spagnolo vanificava ogni possibilità di rendere Napoli autonoma da Madrid e di rivendicare una iniziativa napoletana nello scegliere il proprio sovrano. Fu ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...