GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] diFilippo II). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere didi Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta diBorbone ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] dedizione e dell'esultanza di Messina per l'acclamazione diFilippo V re di Spagna, antiporta del volume celebrativo di N. M. Sclavo, Amore ed ossequio di Messina in solennizzare l'acclamazione diFilippo Quinto diBorbone... (Messina 1701), che ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] , dove si recava per prendere in moglie la figlia diFilippo II, l’infanta Caterina (Caterina Micaela). Il matrimonio e sancita nel 1619 dal matrimonio fra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina diBorbone.
Nel 1613, alla vigilia della prima guerra del ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] confini del Regno e giunse fino a Madrid, dove i Masones Nin furono sempre considerati tra i più fedeli sostenitori diFilippo V diBorbone.
Il M. ricevette nelle scuole gesuitiche della città natale una solida formazione umanistica che gli consentì ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] e avvisi era un appalto strettamente legato alla congiuntura politica. Così, nel giugno 1702, a seguito dell’ascesa al trono diFilippo V diBorbone sul trono di Spagna, Parrino, filoaustriaco, perse la privativa che venne assegnata allo stampatore ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] M., la quale era cugina del conestabile Carlo diBorbone e passava per essere "très belle"; "bella Andrieux, I Medici, Milano 1963, pp. 423 s.; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici: favor and finance in sixteenth-century Florence and Rome, ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] . Negli anni del dominio austriaco dovette mantenere strette relazioni con la corte diFilippo V, poiché quando nel 1734 il Regno fu riconquistato dagli Spagnoli dell'infante Carlo diBorbone, egli fu l'unico napoletano chiamato a far parte del nuovo ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] di musica al conservatorio delle Figliole di S. Gennaro, organista nel monastero di S. Maria di Donna Romita.
Da Filippo (Napoli 1829), dedicato alla regina Maria Isabella, sposa di Francesco I diBorbone. Morì a Napoli il 13 giugno 1843.
Tra gli ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria diBorbone Soissons.
Nell’aprile [...] primi di Cristina diBorbone, vedova di Vittorio di Soissons. Il secondogenito Filippo (1659-1693) fu destinato alla carriera ecclesiastica: cavaliere di Malta e abate commendatario delle abbazie di St.-Pierre de Corbie, di St.-Médard de Soissons e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] con Francesco Gonzaga e Alfonso d’Este), e dei fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto (trasferitisi nel 1603 dal matrimonio di Vittorio Amedeo I con Cristina diBorbone (1619) e di Tommaso con Maria diBorbone-Soissons (1624 ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...