DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di Ferdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca di Savoia), del Duca diBorbone ibid. 1842, pp. 98 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliografia delle loro ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] davano un reddito oscillante tra 1.300 e 1.400 ducati. Al tempo di Carlo diBorbone, e precisamen e nel 1740, il C. venne inviato come ambasciatore in Spagna, alla corte diFilippo V e nel 1742 fu nominato presidente della Giunta istituita dal re per ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] comunicando di aver trovato «un manifesto in cui il figlio diFilippo V affermava di voler riprendere il Regno di Sicilia, agli altri prelati siciliani, all’incoronazione di Carlo III diBorbone nella cattedrale di Palermo. Nel 1738 avviò la seconda ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] ; in suo onore furono coniate alcune medaglie, e Carlo diBorbone, assunto il ducato in luogo dei Farnese, con decreto generale che agì in particolare sulla sua capacità di movimento; nel 1746 la morte diFilippo V, col cui regno s'era identificato ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] XV duca di Gravina; fu anche VI principe di Solofra, II principe di Roccagorga, principe del Sacro Romano Impero, conte di Muro Lucano, patrizio di Napoli, Genova, Ancona e Venezia, nobile di Corneto e conte Palatino. Carlo III diBorbone nel 1734 ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] ducati). Nel 1738 si rivolse ancora al fratello e lo stesso Filippo V intervenne presso Carlo diBorbone a Napoli, Perché fosse attribuito al B. un ufficio vendibile del valore di cinque o seimila ducati, ma i ministri napoletani fecero presente alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Repubblica, condividendo l’opinione di chi, come Giacomo Filippo Durazzo, riteneva che gli andava in sposa al re Ferdinando IV diBorbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e Tribunali Regi, p. ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] alla malattia dell’anziano padre, e alla sua morte accettò la proposta della granduchessa di Toscana Maria Luisa diBorbonedi diventare istitutrice nel collegio di Firenze, impegno che non riuscì però a onorare per una improvvisa malattia agli occhi ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] organizzare il matrimonio fra l’erede al trono sabaudo e Cristina diBorbone, figlia del re) e poi, quando Enrico IV fu Monod e del conte Filippo d’Agliè. Durante la sua lunga ambasciata egli fece erigere il feudo di Saint-Maurice in marchesato ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] nelle vesti di maestro di casa dei figli diFilippodi Savoia-Racconigi. L’attività di questi di Fresnes, che, ex segretario dei Navarra, gli assicurò i favori di Enrico IV diBorbone. Nel 1588 Pascale fu naturalizzato francese: il titolo di ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...