D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] portata, nel 1734, da Parma da Carlo diBorbone. Si trattava di dar vita ad una pubblica biblioteca risistemando la metà del secondo. volume. Il resto fu pubblicato a cura diFilippo Campana (Napoli 1794) che seguì fedelmente il manoscritto del D' ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] Ferdinando IV lo inviò in Spagna quale aiutante di campo di Luigi Filippo d’Orléans, che l’anno precedente era di un principe, Lodovico diBorbone, nei Ruoli de’ generali ed uffiziali attivi e sedentari del reale esercito e dell’armata di mare di ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] l’arcivescovo di Lucca Filippo Sardi, cui spettava il diritto di scelta, di Giovanni) dama di corte di Elisa.
Nella fase che portò alla costituzione del Ducato di Lucca, affidato a Carlo Ludovico con la reggenza della madre Maria Luisa diBorbone ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] 1767, è ricordato in qualità di titolare della bottega nella quale in precedenza esercitava Filippo d'Agliana.
È con un terzo diBorbone, seconda moglie del granduca Leopoldo II.
All'interno di questo nucleo, oggi conservato al Museo degli argenti di ...
Leggi Tutto
BONA diBorbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca diBorbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] in feudo dai conti di Savoia di prestare il giuramento di fedeltà a Filippo e ingiunse a quest'ultimo di desistere dalle sue pretese, sabauda indussero il re di Francia ad inviare nel 1393 in Savoia i duchi di Borgogna, Borbone e Berry, che ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] del quale ultimo non esistono nemmeno opere, e diFilippo, figlio di Bartolomeo.
Attraverso le date delle incisioni si può . 97-102). In occasione delle nozze fra Maria Amalia di Sassonia e Carlo diBorbone, avvenute a Gaeta il 19 giugno 1738, fu il ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] della Real Fabbrica Ferdinandea, la nuova manifattura di Ferdinando IV diBorbone - non si hanno notizie che documentino l risulta chiaramente che i "soldi" di altri artisti interni, quali il Milani e Filippo Tagliolini, sono in continua ascesa, ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] papa Clemente XI e del sovrano francese) dal re Filippo V diBorbone il permesso di recarsi in Spagna dove, anche a causa della guerra di successione, la visita di un generale cappuccino non avveniva da vent’anni. Arrivato a Madrid il 22 luglio 1715 ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] di Carlo diBorbone nel 1441, fu incaricato nel 1443 di negoziare il matrimonio di Carlotta di Savoia con il duca di La guerra fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1422-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, IX (1909), p. ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] che definisce turbolento, ignorante e presuntuoso.
Di fronte all'ingerenza di un tecnico locale nei suoi rapporti con Carlo diBorbone, la reazione del Vanvitelli appare sproporzionata. Sta di fatto che, allo stesso modo di come si era regolato nei ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...