MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] XIII per il patriarcato di Aquileia, con Sisto V per il riconoscimento di Enrico diBorbone, con Clemente VIII per 166, 169; F. Braudel, Civiltà e Imperi del Mediterraneo nell’età diFilippo II, I, Torino 1976, p. 665; Storici e politici veneti del ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] sconfisse i Francesi a Landriano, facendo prigionieri Francesco diBorbone, Claudio Rangone, Stefano Colonna e altri capitani da Filippo II suo intimo consigliere per lo Stato di Milano.
Morì due anni dopo, nel 1560.
Aveva sposato Isabella di Castel ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] de Ianuario Napolitanus f.", realizzata in occasione del soggiorno dìFilippo V di Spagna a Napoli (1702), sulla quale compare il ritratto la medaglia per il matrimonio di Carlo diBorbone re di Napoli con Maria Amalia di Sassonia firmata con la sola ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia diFilippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] delle Due Sicilie, per gli anni 1826-1836; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei docc. dipl. austr., Napoli 1947, passim; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, pp. 37 s., 283; Le relaz. diplom. fra ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] Francesco Gonzaga e Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto (che nel 1603 al matrimonio di Vittorio Amedeo con Cristina diBorbone (1619) e di Tommaso Francesco con Maria diBorbone-Soissons (1624 ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina diBorbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Lombardia sua patria a prestar servizio presso la Real Casa". L'attività del D., al servizio di Maria Cristina prima e di Ferdinando di Savoia duca di Genova poi, durò sino al 1855 (l'anno dopo veniva pensionato), come attesta una documentazione per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] Carlo diBorbone.
Così il C. conservò i suoi vastissimi possedimenti ed ebbe l'onore, di ospitare il nuovo sovrano il 4 genn. 1735 alla sua prima uscita da Napoli per un viaggio in Puglia e in Calabria. Su richiesta di Carlo, fu decorato da Filippo V ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo diBorbone a Capodimonte, [...] autunno del 1759, quando Carlo diBorbone, ereditato il trono di Spagna, lasciò Napoli, il di Capodimonte fino al 1771, anno della apertura della Real Fabbrica Ferdinandea, non offriva lavoro per gli artefici della porcellana. A Roma, invece, Filippo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] candidato francese, Filippo d’Angiò, alla successione sul trono di Spagna, e tra questi i Medici di Ottaiano che erano sulla scena politica del Regno di Napoli. Nel 1740 Carlo diBorbone lo nominò cavaliere del Real Ordine di S. Gennaro.
Il M. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] d'indipendenza diFilippo d'Acaia. Nel gennaio 1357 lo Ch., fatto prigioniero all'assedio del castello di Balangero, fu precettore del giovane Amedeo VII, figlio del Conte Verde e di Bona diBorbone: la circostanza, anche se non inverosimile, non è ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...