Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] si era rifiutato di prestare giuramento al nuovo sovrano Luigi Filippo d’Orléans, di Sardegna Carlo Alberto di Savoia, insegnò fisica matematica all’università di Torino. Nel 1833 si recò a Praga per fare da precettore al nipote di Carlo x diBorbone ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo
Angela Valente
Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia.
Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] estinto alla morte, senza eredi diretti, di Isabella sorella di Troiano e maritata a Filippo Strozzi. Morta questa il 24 ag. legge con cui Carlo diBorbone, chiamato alla corona di Spagna, regolò il 6 ott. 1759 lo statuto di successione del figlio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] , pp. 51 ss.; V. Rizzo, Notizie su Gaspare Traversi ed altri artisti napol. del '700, in Napoli nobilissima, XX (1981), p. 33, doc. n. 10; G. Fiengo, Organizzazione e produz. edilizia a Napoli all'avvento di Carlo diBorbone, Napoli 1983, pp. 117-20. ...
Leggi Tutto
Mayenne, Charles de Lorraine duca di
Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l’opposizione diFilippo II di Spagna, fece proclamare re il cardinale Carlo diBorbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli insuccessi di Arques e Ivry (1590), combatté le pretese al trono ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] fu chi consigliò al re di distruggere la città di cui s'era impadronito, ma Filippo non volle farlo; distrusse però si ebbe solo sotto i successori del primo Borbone. La lavorazione dei tessuti di cotone diede nuovo alimento all'industria cittadina ( ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di lui dalla crociata. Unita col contado di Lecce, passò a Manfredi. Si mantenne a lungo fedele agli Angioini, appannaggio diFilippo, quartogenito di , Ferdinando IV Borbone abbandonò l'attrezzatura di Taranto. Taranto fu centro di azione del Church ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] che successivamente regnarono, con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814-1830), Orléans (1830 Poi il diritto di designazione e di primogenitura prevalse su quello elettivo.
A un'azione più energica accenna Filippo I (1060 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] per permettere ai profughi di ogni regione d'imbarcarsi per una spedizione contro il Borbone. In questi anni Genova Rosso, delle chiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, di San Luca, di S. Croce e dei Santi Giacomo e Filippo. All'arte dell' ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Vincenzo Valente (1846-1906) e Pantaleo Nisio di Molfetta, Agostino Chimienti (1832-1902) di Brindisi, G. B. Lancara di Martina Franca, Filippo Tripaldi di Manduria, Trifone Nutricati di Lecce, Antonio Torro di Taranto, ecc.
Fra i poeti contemporanei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] davano modo agl'imperiali di tenere Milano, poi - unitisi il Borbone e il Frundsberg - di marciare, nella primavera del l'Arte della Guerra fu stampata a Firenze presso gli eredi diFilippo Giunta nel 1521, la Mandragola, una prima e seconda volta ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...