BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] di Carlo diBorbone. Studiò nel seminario lucchese di S. Martino, dove insegnava teologia un suo parente, Giovan Felice Rigola. Qui, presi gli ordini minori, ebbe per qualche tempo l'ufficio di prefetto e successivamente la cattedra di Scienze di ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] nopoletani mai avevano cessato di guardare. Infatti gli Evangelisti di SS. Filippo e Giacomo sembrano esemplati 1970), pp. 73-87; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando diBorbone, in St. di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 501-4, 538 s.; Id., L ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] Filippo ottenne, tramite la principessa di Santacroce cui la famiglia Capelletti era imparentata, e J. Moñino conte di Floridablanca primo ministro di Spagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali di Carlo III diBorbone ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] di Santa Cristina e, in Arcadia, con il nome di Ateste Mirsinio; e il bresciano Giovanni Antonio Fenaroli, che fu gentiluomo di camera di Carlo diBorbone Mediolani 1700), dedicato al cugino, il conte Filippo Maria Stampa, e ispirato ai giochi dello ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] nei marchesati di Castromonte, Montemayor e Aguila e nel titolo di grande di Spagna.
Gentiluomo alla corte diFilippo V (" Madrid 1923, pp. 40 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 155; II, pp. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito diFilippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] diBorbone (1591). Qui si distinse e fu ferito, ottenendo il favore del duca di Parma, Alessandro Farnese, comandante dell’Armata. Dopo la morte di affidare a Spinola l’incarico di raggiungere Madrid per presentarlo a Filippo II. Questi non si ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] il comandante (dal 1524) francese conte di Saint-Pol (F. diBorbone-Vendôme); partecipò alla riconquista di Pavia. Qui, a suo dire, cui l'assedio di Hesdin e la vittoria di San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte diFilippo II una ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] in genere e su Scipione e Filippo in particolare); G. Zigarelli, Storia civile della città di Avellino, 1889, p. 271 (breve profilo biografico del C. intendente di Avellino tracciato da uno storico di parte borbonica); V. Cannaviello, La cacciata dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] Bona diBorbone, dopo la morte di Giacomo, avvenuta nel maggio del 1367. La crisi dinastica si chiuse l’anno successivo, quando un arbitrato di Amedeo VI attribuì il diritto di successione al principato ad Amedeo di Savoia Acaia. Filippo morì ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] . Questo tratto si ritrova anche nel poema Del Trionfo di Minerva (Livorno 1768), composto per celebrare l’arrivo a Firenze di Pietro Leopoldo con la sposa Maria Luisa diBorbone. Testimonia la notorietà da lui acquistata nei circoli gentilizi ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...