ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] difficile equilibrio tra le opposte rivendicazioni dei Borbone e degli Asburgo. Il 27 gennaio 1702 il pontefice nominò Zondadari nunzio straordinario presso Filippo V di Spagna, per rafforzare il ruolo di arbitro del pontefice nella crisi successoria ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] a Vienna. Si trovava ancora nella capitale spagnola alla morte di Carlo II e all’ascesa diFilippo V e di lì mosse alla volta di Barcellona, per rientrare nel 1702 in Italia al seguito del Borbone. All’instaurarsi degli imperiali a Napoli, aderì con ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] Cirillo, Filippo Briganti, i librai ed editori Terres, Lorenzo Giustiniani, e fu in rapporti con letterati di altre e gli ultimi avvenimenti del Regno.
Al ritomo a Napoli del Borbone la Giunta non dovette lavorare molto per motivare la condanna a ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] un quarantennio ed egli si prodigò in tal modo nel dimostrare la sua devozione a Filippo V e la sua ostilità alle pretese di Carlo d'Asburgo che il Borbone lo creò gran siniscalco e nel 1702 lo insignì dell'Ordine del Toson d'Oro, alle quali cariche ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] la Toscana sarebbe stata assegnata a don Carlos, figlio diFilippo V di Spagna. La diplomazia toscana aveva cercato di opporsi a questa soluzione, giocando sui contrasti tra Asburgo e Borbone, ma senza successo. Perciò nel 1731 il granduca Gian ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] D. Filippo Campanella, maestro di cappella napolitano, Napoli 1826; Menella. Musica di Beniamino Carelli di Gesù seguito nella ven. chiesa de’ SS. Apostoli nel dì 1 del corrente anno 1823. Dedicato a S.A.R. Ferdinando Borbone duca di Noto infante di ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] a morte precoce.
Fu spettatore di eventi storici epocali, in primis la caduta dei Borbone e il passaggio al nuovo regno se ne occuparono firme di primo piano come Arrigo Boito, allora ventiduenne, e FilippoFilippi. Unanimemente si sottolineò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] da Ferdinando IV: tra loro quasi tutta l'intellettualità del Regno di Napoli. Dopo l'arresto il G. fu nelle prigioni del Castel riforma del 1816 attuata al ritorno del Borbone a Napoli, col nome di analisi elementare; purtroppo non si hanno dati ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] nel 1812, alla campagna di Russia.
Con la caduta di Murat e la nuova restaurazione borbonica, Venita riuscì a di Pietrapertosa.
Il processo fu celebrato da una corte marziale istallata nel castello di Calvello e presieduta dal maresciallo Filippo ...
Leggi Tutto
MENDÌA, Ambrogio
Alfredo Buccaro
– Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] infrastrutture di cui si occupò sotto i Borbone troviamo il progetto, non eseguito, di serbatoi pluviali destinati a rifornire di acqua meridionali ed i signori Filippo Acobelli Benedetto Stragazi ed il prefetto di Benevento promossa in seguito alla ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...