CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] ; in suo onore furono coniate alcune medaglie, e Carlo diBorbone, assunto il ducato in luogo dei Farnese, con decreto generale che agì in particolare sulla sua capacità di movimento; nel 1746 la morte diFilippo V, col cui regno s'era identificato ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] ducati). Nel 1738 si rivolse ancora al fratello e lo stesso Filippo V intervenne presso Carlo diBorbone a Napoli, Perché fosse attribuito al B. un ufficio vendibile del valore di cinque o seimila ducati, ma i ministri napoletani fecero presente alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Repubblica, condividendo l’opinione di chi, come Giacomo Filippo Durazzo, riteneva che gli andava in sposa al re Ferdinando IV diBorbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e Tribunali Regi, p. ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] nelle vesti di maestro di casa dei figli diFilippodi Savoia-Racconigi. L’attività di questi di Fresnes, che, ex segretario dei Navarra, gli assicurò i favori di Enrico IV diBorbone. Nel 1588 Pascale fu naturalizzato francese: il titolo di ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] di uno dei concorrenti.
Intanto nel 1807 Maria Luisa diBorbone, regina d'Etruria, aveva chiesto alla duchessa di 230 n. 46, 237, 239, 241; Filippo Mazzei: scelta di scritti e lettere, III, 1792-1816, a cura di M. Marchione, Prato 1984, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] . Si ignora come sia entrato al servizio di Bona diBorbone, moglie del conte di Savoia Amedeo VI, ma certamente la sua fortuna VIII, sotto l'occhio vigilante del duca Filippodi Borgogna, fu di nuovo richiamato nel Consiglio, dove si trova citato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] quintali e la somma occorrente venne raccolta fra i devoti a s. Gennaro; Carlo diBorbone contribuì personalmente con l'offerta di 2.000 ducati.
Tra le prime opere diFilippo per la cappella va annoverata una statuina dell'Immacolata in bronzo dorato ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] lettere greche (Gingios epoiei). Per il cardinale Filippo Antonio Gualterio realizzò in diciotto mesi, utilizzando una 1978, p. 306 n. 316; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone, Napoli 1979, pp. 95-100, 106 s., 112, 120, 124 s ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] di S. Martino (La rinuncia di Carlo diBorbone al trono di Napoli, Il giuramento di Ferdinando IV), come attestano i documenti di i Componimenti toscani, scritti in memoria del duca di San Filippo Giuseppe Brunasso (morto nel 1740), un sonetto e ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] in quanto unico erede maschio dopo la morte dello zio materno Carlo Ugolino Lalatta, fu creato conte nel 1749 da Filippo I diBorbone, da poco giunto a Parma per prendere possesso del Ducato. Così come Pettorelli Lalatta, altri due fratelli, Angelo ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...