PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] ).
Il 1820 si concluse col trionfo della Gioventù di Enrico V (diFilippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 dicembre). Pacini ) e La gioventù di Enrico V, e Maria Luisa diBorbone lo elesse maestro onorario della Real Cappella di corte. Si stabilì a ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ’avvento di Carlo diBorbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene di Napoli con brevi di vespro, a cura di N. Maccavino, Palermo 2003; un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in suffragio diFilippo V: ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Filippo Maria rimase al servizio di Pietro Leopoldo sino al 1790, allorché quest'ultimo fu investito del titolo imperiale. Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granduca Ferdinando III e successivamente, nel 1801, di Ludovico I diBorbone ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] pianoforte solo, e il libretto diFilippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Standish, e Prato, . Papi, Un été à Lucques. Theodor Döhler, un pianista biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio di Carlo diBorbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re di Spagna). Il 4 nov. 1739 fu rappresentato, sempre al ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] ducati). Nel 1738 si rivolse ancora al fratello e lo stesso Filippo V intervenne presso Carlo diBorbone a Napoli, Perché fosse attribuito al B. un ufficio vendibile del valore di cinque o seimila ducati, ma i ministri napoletani fecero presente alla ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] i violinisti Luigi Rossi e Filippo Cimini dei primo quartetto d'archi per l'esecuzione di musica strumentale, specialmente tedesca, di Sassonia, Maria Luisa Carlotta diBorbone, infanta di Spagna, della quale l'A. era forse già "virtuoso di camera ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] è la sede del Senato (mentre invece la Camera risiede nel palazzo Borbone), il Panthéon, l'Hotel des Invalides con la Scuola militare, simbolica demolizione (1920-1925) del muro di cinta di Luigi Filippo fu il preludio al riconoscimento ufficiale d' ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ad opera delle truppe della lega di Cognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello; tumulti popolari stato sforzesco sia una cosa diversa da quello visconteo; l'eredità diFilippo Maria non andò del tutto perduta.
Il periodo aureo del ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , S. Moisè, 28 dicembre 1796) e Il principe di Taranto (Filippo Livigni; Parma, Ducale, carnevale 1797). In genere, furono Italia. Col ritorno dei Borbone, la carica di direttore dell’Italien entrò in una fase di stallo. Spontini ne approfittò ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...