Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di via Ca’ Rossa) e i quartieri centrali di S. Lorenzo-XXV mecenate no, in Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla Filippo Benfante, Tifosi, «Altrochemestre», primavera 1997, nr. 5, pp. 43-46.
66. Comune di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Lombardo, Antonio Pellizzari e Filippo Sacconi. Rodano non compariva Santini con la collaborazione di don Lorenzo Bedeschi, Carlo Bo, paladini della tradizione violata. Ma l’organizzazione che più si radicò e che riuscì a trovare un seguito di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano diFilippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] stessa Valtellina la sfida fra cattolici e riformati, gli uni gli altri liberi di professare la loro fede, e costantemente aperta e il C. si distingue fra i maggiori paladini della Riforma.
Così nell'ottobre del 1595 e nel marzo e nell'agosto del ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] lavoro a Caravaggio è stato riconosciuto in Lorenzo Carlo, rintracciato in alcuni documenti sulla cerchia Museo regionale), apparentemente ispirata alla tela di identico soggetto diFilippoPaladini (Firenze, chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini) ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] ’angolo con borgo S. Lorenzo, per questo all’epoca e dell’invitto Enrico» (Filippo II ed Enrico IV di Borbone), al rientro a di Baccio Valori, sulla quale compose i suoi versi forse più celebri, e per sostenere una tenzone poetica con i paladini ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzodi Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] di Noè dopo il diluvio (D’Afflitto, 1986, p. 117) e la sua opera estrema, l’Assunzione della Vergine, nella chiesa dei Ss. Filippo s.; L. Sebregondi Fiorentini, Francesco dell’Antella, Caravaggio, Paladini e altri, in Paragone, XXXIII (1982), 383-385, ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] è probabilmente da collocare in questo intervallo di tempo.
L’11 ottobre 1466 morì Paladini e lo stesso giorno Numai mandò tre di S. Maria di Magliano e di S. Mercuriale di Rocca d’Elmici e commissionò al maestro forlivese Lorenzodi Paolo lavori di ...
Leggi Tutto