SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Iolao padre (Diod., IV, 30, 2 da Timeo). Di qui probabilmente per un ulteriore passaggio l'identificazione di Iolao con una divinità punica nel patto di alleanza tra Annibale e Filippo V diMacedonia, presso Polibio, VII, 9, 2 (cfr. W. W. Baudissin ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] altrettanti Greci con adeguata cavalleria, sotto la guida di un uomo di ferma volontà, per abbattere l'Impero persiano. È ciò che fece la Macedonia, il cui re Filippo nel congresso di Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la liberazione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Diogeneion. Negli ultimi decennî del sec. III a. C. Attalo I di Pergamo impiantava il giardino del Lakydeion dentro l'Accademia. Nel 200 a. C. Filippo V diMacedonia, per punire Atene della sua defezione, devastò sistematicamente tutta la periferia ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di lettere, di portarsi via i libri del re Perseo diMacedonia; Silla, conquistata Atene, s'impossessò della biblioteca del noto bibliofilo Apellicone di le sale e gli scaffali per la biblioteca diFilippo II, aumentata della ricca raccolta del De ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] intende, soltanto occasionale e temporanea. Nelle monarchie diMacedonia e di Siria, Tito Livio conosce i purpurati, ma la corte. Nel Cinquecento non v'era obbligo di andare a corte e Filippo II preferiva vivere nell'Escuriale solo coi suoi monaci ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si susseguirono con alterna vicenda le lotte fra l'angioino Filippo, principe di Taranto e di Acaia, e i Serbi, per i possessi albanesi. p. 110 ed ivi bibliografia. Per gli Albanesi diMacedonia cfr. Mladenov, Bemerkungen über die Albaner und das ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , e quindi con lui la cavalleria divenne un elemento importante di una concezione tattica organica. Ma spettava ai Macedoni, e specialmente a Filippo, educato alla scuola di Epaminonda, e ad Alessandro aprire nuovi orizzonti all'impiego della ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] nella Virginia. Francisco Hernández Boncalo di Toledo, incaricato da Filippo II di scrivere una dissertazione sulle piante e appartengono alle razze Yenidie e Porsucian. I Basma diMacedonia sono tabacchi sceltissimi e i migliori per sigarette; ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , gli Arverni, gli Edui, i Biturigi, battevano moneta, copiando i conî aurei diFilippo e di Alessandro diMacedonia. Presso i popoli del sud si copiava la dramma e l'obolo di Marsiglia. Nel sec. I a. C. si crearono perfino dei tipi originali, senza ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] monarchie ellenistiche d'Egitto, di Siria, diMacedonia, e accanto ad esse in Asia Minore stati secondari come il regno di Pergamo, in Grecia e e con Filippo II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia e di cui la vittoria di Lepanto (1571 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...