SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] cooperano con lui. Quando la Lega achea circa il 197 passa a Roma, egli si trova breve momento alleato diFilippo V diMacedonia, da cui ottiene Argo, che viene votata nel modo più radicale al capovolgimento sociale. Presto sa tornare all'alleanza ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] si combattevano con sorte alterna dalla fine di Alessandro Magno in poi. Adesso erano uniti Filippo V diMacedonia e Antioco III di Siria contro Tolomeo Epifane di Egitto (un bambino di pochi anni); e Filippo era pervenuto a conseguire il primato ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Etoli, ai maggiori loro uomini politici, a Filippo V diMacedonia, se si trova in contrasto con la politica achea, ai politici macedoni ostili ad Arato, mentre, parlandosi d'Arato o di Filopemene, il tono è di regola apologetico, se non addirittura ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Messenia, vissuto nell'età della Lega etolica, è degno di essere ricordato, soprattutto perché quasi il solo in cui la passione politica, nei suoi contrasti con Filippo V diMacedonia, abbia trovato qualche eco in quest'età in cui per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] A questo punto la narrazione è in prima persona plurale. In Macedonia i missionarî si spingono a Filippi e vi fondano una chiesa. Una sommossa provocata da un esorcismo operato da Paolo su di un'indovina provoca la flagellazione e l'imprigionamento ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] un nuovo intervento; con Cheronea (a. 338) comincia il periodo della preponderanza macedonica. L'anfizionia delfica, riordinata da Filippo, constava di 24 ieromnemoni (Tessali, Filippo, Delfi, Dori, Perrebi-Dolopi, Ioni, Beoti, Locresi, Achei [Ftioti ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ad Amorgo, appartengono all'Asia; Sciro, Pepareto, Sciato, Lemno alla Macedonia (Ptolem., III, 12, 44); Imbro, Samotrace e Taso alla Tracia i suoi diritti alla figlia Mahaut (Matilde), mentre Filippodi Savoia li riaffermava per sé e per la figlia ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] e fu poi dichiarata libera. Fu sempre alleata dei Romani che l'aiutarono anche contro Filippo re diMacedonia nel 198. Nelle guerre civili parteggiò per Pompeo. La vita di Corcira sotto il dominio romano è conosciuta solo per episodî, non certo molto ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] il Macedone, il quale voleva raggiungere l'unità greca per potersene meglio servire per i suoi scopi di dominazione. Filippo, convocata nel 337 a Corinto una rappresentanza di tutti gli stati greci - esclusa la sola Sparta - dopo conclusa una pace ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] fino al propileo d'ingresso da due lunghi portici: quello occidentale, con doppia colonnata dorica, costruito per metà da Filippo V diMacedonia e per l'altra metà un secolo più tardi; e quello orientale, detto "piccolo portico", con colonnato sulla ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...