LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] per la conoscenza della condizione politica della città è dato dalle due lettere diFilippo V diMacedonia ai Larissei; nelle quali, salve appena le forme di un'apparente autonomia, è evidente una quasi incondizionata dipendenza dal re (219 a ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] Atene. Più tardi, verso il 343, nella lotta contro Chersoblepte, re degli Odrisî, Bisanzio strinse alleanza con Filippo, re diMacedonia, e quest'ultimo donò all'alleata le terre del vinto avversario, istigandola però ad assalire le navi ateniesi ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] (214). Già durante queste lotte contro Acheo, A. aveva rivolto la sua attenzione all'Occidente, e, timoroso della sete di dominio diFilippo V diMacedonia, si era avvicinato alla lega etolica (Pol., IV, 65, 6); ed ecco che nel 214, con un passo ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] che fece con indomita energia, specie nell'ultima parte del suo regno, il suo contemporaneo Filippo V diMacedonia. E perciò meglio che l'ultimo dei Greci, come a torto fu chiamato, merita d'essere detto il primo dei Graeculi.
Bibl.: G. De Sanctis ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] e viceversa, per poi cadere verso la fine del sec. III a. C. sotto l'influenza di Rodi (v. nasso). Intorno al 201, Paro fu occupata da Filippo V diMacedonia in guerra con Roma e quindi con Rodi sua alleata; ma poco dopo Paro ritornava sotto il ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] quello della fondamentale identità, cioè comprensibilità, della lingua; e il macedone del tempo ancora diFilippo (come certi dialetti epirotici, acarnanici, locrici al tempo di Tucidide) era evidentemente poco comprensibile per il greco comune (v ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] zur griechischen Geschichte der Jahre 370-64 v. Chr., in Hermes, XXXIX (1904), p. 84 segg.; A. Momigliano, Filippo il Macedone, Firenze 1934. Sulla battaglia di Cinoscefale v. J. Kromayer, Antike Schlacthtfelder, II, Berlino 1907, p. 116 segg. ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] intorno al 216, diviene re dell'Illiria. Gli successe il figlio Pleurato, che dapprima perdette gran parte del suo territorio per opera diFilippo il Macedone, ma, avendo trovato un aiuto nell'alleanza dei Romani, durante la prima e la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] ivi combattutasi, il 7 Metagitnione (i sett.) dell'anno 338 a. C., fra l'esercito diFilippo II diMacedonia e quello dei Greci collegati contro la Macedonia. Di essa possediamo solo una relazione, breve ma assai chiara e precisa, in Diodoro (XVI, 85 ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] Lega achea, alla quale la città fu allora annessa. Nel 218, essendo Tegea quartiere generale diFilippo V diMacedonia, fu attaccata da Licurgo tiranno di Sparta, che non riuscì tuttavia a occupare la sua acropoli; conquistata da Macanida tiranno ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...