ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] fu riedificata dai Focesi, per istigazione degli Ateniesi, per controbilanciare la potenza di Tebe; distrutta una seconda volta poco dopo, fu riedificata ancora da Filippo II diMacedonia o da Alessandro, ma non ritornò mai più al primitivo splendore ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] ; Olimpiade venne data in moglie, dal suo zio e tutore, a Filippo II re diMacedonia. Così si fece sentire da questo momento in Epiro l'influenza della Macedonia. Filippo infatti collocò il proprio cognato Alessandro sul trono (Aribba fu costretto a ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] dei Megaresi. Nel periodo classico si fecero criselefantine soltanto statue di numi; eccezionalmente Filippo II diMacedonia dedicò in Olimpia cosiffatti ritratti statuarî di sé e della sua famiglia, opere di Leocare (Paus., V, 20,5). La tecnica fu ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippodi Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] particolarmente critico per le agitazioni del nazionalismo bulgaro in Macedonia e le rivolte in Asia Minore (1895); finì con lo schierarsi a fianco degl'Imperi Centrali, F. di Bulgaria intravide l'inevitabile disfatta e accolse perciò con simpatia le ...
Leggi Tutto
. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] il lato disegnativo che quello strutturale.
Opere principali: 1851, La morte diFilippo re diMacedonia, premiato all'esposizione di Londra; 1854, copia della Loggia dell'Orcagna, in legno di pero imitante il colore della pietra forte, con tutte le ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re diMacedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] fatto relegare in Anfipoli Rossane col figlio, C., a consolidare e concretare la sua politica di predominio in Macedonia e in Grecia, sposò Tessalonica, figlia naturale diFilippo II, in onore della quale fondò la omonima città (316).
Ma nella nuova ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta I re diMacedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] contribuì a cacciare i Persiani dalla Grecia dopo Platea. Filippo II, nella lettera agli Ateniesi in cui rivendica alla Macedonia il diritto di possedere Angipoli, dice che A. dall'oro ricavato di là e dalla preda fatta sui Persiani come primizia ...
Leggi Tutto
Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] indipendenza di A. è poi menzionata esplicitamente per il 184 a. C., all'epoca della nuova levata di scudi diFilippo. Nella fu una delle tre città che non furono annesse alla provincia diMacedonia Prima, e rimasero quindi libere. L'anno dopo essa ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] la sua ubicazione presso il mare a un chilometro dalla località di Tolón, su un colle detto Kastráki, dove si elevano alcune spedizioni contro di essa da parte di Nicia nel 424 a. C., degli Arcadi nel 369 a. C., e diFilippo V diMacedonia nel 219 a ...
Leggi Tutto
Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] difesa da Dercilide contro i Persiani, successivamente assediata dagli Ateniesi come quartiere generale di Anaxibios. Nel 341 è collegata con Atene contro Filippo II diMacedonia, che se ne impadronisce nel 335. Presso Abido la flotta ateniese venne ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...