Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] a concludere che città organizzate e con edifici architettonicamente ragguardevoli esistevano nell'alta Macedonia anche prima dell'unificazione del regno macedone a opera diFilippo II.
I vani delle abitazioni private presentano muri in argilla e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] valoroso, che durante una bevuta notturna ha osato esaltare il rispetto portato da Filippo II alle tradizioni monarchiche macedoni a fronte della fascinazione di Alessandro per i costumi orientali, contrapposizione che tocca un punto assai delicato ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] da guerra; ma dopo la battaglia di Salamina passò ad Atene.
Successivamente, nel IV sec., nonostante l'espansione macedone in Tracia, Th. conservò probabilmente la sua autonomia fino al 202 quando fu occupata da Filippo V. Ma, dopo che questi fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] esserlo il figlio che Rossane aspetta da Alessandro e che nascerà di lì a qualche mese, Alessandro IV), né Filippo Arrideo, il figlio demente diFilippo II. La tradizione macedone prevede che il nuovo sovrano abbia l’appoggio dell’aristocrazia più ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] e Numa Pompilio. Sui medaglioni aurei di Tarso, di età severiana, anche Filippo II viene raffigurato con il d., . 21 ss.; Α. M. Prestianni Giallombardo, Kausia diadematophoros in Macedonia. Testimonianze misconosciute, in Messana, I, 1989, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] 1977 presso Verghina (Macedonia), quella denominata di Persefone a causa del soggetto del fregio, e l'altra detta diFilippo. Analisi eseguite su campioni prelevati dal fregio con scena di caccia della Tomba diFilippo hanno individuato un intonaco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] ormai all’inizio del II secolo d.C., la Vita di Licurgo di Plutarco.
Ma come giunge Sparta a quell’epoca? La città tenterà inutilmente di riconquistare un ruolo politico importante contro la MacedoniadiFilippo e Alessandro, e poi nel III secolo a.C ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] . Riattamenti alle mura furono compiuti dai Romani, dopo la battaglia diFilippi (42 a. C.), quando S. fu teatro della lotta fra frequenti tumuli sepolcrali, di epoca preistorica (a forma rettangolare allungata) o di età macedonica ed ellenistica (a ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] IV sec. potevano superare i 100 m di lunghezza (155 m nella S. diFilippo a Megalopolis). In quest'epoca esse sono le s. sono in genere strutture separate: due di esse furono difatti donate da sovrani macedoni. Tuttavia vi sono attestate anche s. a «L ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] venne abbattuto da Filippo II, responsabile della distruzione di Olinto nel 348 a.C., come pure di altre trentadue città grande necropoli di VI-V secolo. Nei dintorni del villaggio di Haghia Paraskevì sono state scavate una tomba macedone e una vasta ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...