GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] e nella battaglia al colle della Beretta, due azioni nelle quali si rivelò maestro nei colpi di mano.
Finita la guerra, il G. fu inviato in Macedonia al comando del 61° fanteria, che presidiava la regione fra Salonicco e Stramitza. La missione fu ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] a Luigi XIII, cui seguono un altro, consegnato al duca di Lerma, per Filippo III e un terzo, spedito al conte Adolfo d'Althan, per alla Porta) fecero conoscere i progetti "della impresa in Macedonia et della Valona et altri luoghi"; e la rapida ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di pittoresco nomignolo a connotare un uomo che, per quanto di sé dice, sarebbe "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso re di Spagna, Filippo al Serraglio, affidandolo ai monaci del convento macedonedi S. Anastasia, a Bugarion, un villaggio ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] suoi confratelli e diFilippo Maria Visconti che desideravano che egli mantenesse la carica di priore di S. Mustiole: e, dopo aver attraversato, secondo le istruzioni, l'Ungheria, la Macedonia e la Bulgaria, giunsero a Costantinopoli il 30 apr. 1433. ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] quando incontrò a Torino il futuro dirigente socialista (e amico diFilippo Turati) Claudio Treves, col quale si avvicinò al socialismo un antecedente nel 1903, quando si era recato in Macedonia per combattere a fianco degli insorti. Tornò in patria ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] da Macario arcivescovo di Ocrida. Le conquiste fatte in Macedonia furono ufficialmente di Carlo di Valois, fratello diFilippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo di Valois aveva infatti sposato Caterina di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] figlia diFilippo II). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere di Savoia Ottaviano più verso le ambizioni di conquista del Regno di Cipro da attuarsi fomentando una rivolta in Macedonia, come il G. ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] fra Grecia e Macedonia, che apparenterebbe quindi il B. agli allegorici esercizi coevi del Niebuhr e di F. Jacobs) offrì d'un'orazione di Demostene, "preceduta da una prefazione che dettagliava tutte le astuzie diFilippo per dividere e impadronirsi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Durazzo giungeva, attraverso l'Albania e la Macedonia, fino in Tessaglia.
G., di ritorno dall'impresa d'Oltremare, si stabilì morte di G. che dovette comunque avvenire prima del gennaio del 1114, quando un non meglio identificato vicecomes Filippo lo ...
Leggi Tutto
MONTI, FilippoFilippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] nunzio Giulio Spinola. Il 12 aprile assunse ad interim anche la carica di inquisitore generale nel Regno in sostituzione di Camillo Piazza, vescovo di Dragonia in Macedonia, costretto ad abbandonare Napoli il 10 aprile in seguito alla sollevazione ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...