GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] loro è bruttissima").
Il Tiepolo aveva già rappresentato la Repubblica presso Filippo II tra il 1564 e il 1567; era dunque un (per mare fino a Ragusa, poi attraverso la Macedonia). Si tratta ancora di uno scritto privato, ma più ampio e bello del ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] ramo detto dal Pomodoro. Un suo consanguineo, Filippo, era stato «docente di medicina straordinaria» (Bottaro, 2010, p. 435 in Bulgaria. Superata la Macedonia, alla metà di marzo arrivarono a Costantinopoli. La missione di giustificare l’errore non fu ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...