BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] un potente feudatario dell'Italia settentrionale, parente diFilippodi Svevia e in buone relazioni con Genova, . Il marchese si vide assegnata la Macedonia meridionale tra Mosinopoli e Salonicco, col titolo di regno di Salonicco, e, in più, una ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] come il baluardo dell’ellenismo nell’Asia Minore. Nel frattempo il consolidamento dell’egemonia macedone, a opera diFilippo V diMacedonia, spinse Attalo I a farsi sostenitore della Lega etolica e a entrare nell’alleanza che gli etoli avevano ...
Leggi Tutto
Corinto
Città del Peloponneso. Fondazione dorica, inizialmente (fine 2°-inizi 1° millennio a.C.) sotto il predominio argivo, C. divenne presto autonoma e fondò nell’8° sec. a.C. Corcira e Siracusa. C. [...] , ma con il peggiorare delle sue relazioni con Atene si venne alla guerra del Peloponneso (431-404). In seguito fu avversaria di Sparta nella guerra corinzia. Filippo II diMacedonia ne fece la sede della Lega ellenica contro la Persia e i successori ...
Leggi Tutto
Galba, Publio Sulpicio
Condottiero romano (3°-2° sec. a.C.) Console nel 211 a.C., ebbe il compito di proteggere Roma, quando Annibale minacciava la città; combatté poi in Grecia nella prima guerra macedonica [...] , tornò in Grecia e guidò alcune azioni vittoriose contro Filippo V diMacedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197) fece parte della commissione per le trattative di pace con la Macedonia, e nel 193 fu inviato ambasciatore presso Antioco III ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] la T. al punto che cadde, nel corso della terza guerra sacra (356-346), in mano diFilippo II diMacedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197), i Romani dichiararono la T. autonoma con ordinamenti federativi, che rimasero in vita anche ...
Leggi Tutto
Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V diMacedonia e, dopo aver tratto abilmente [...] a sé gli antichi alleati diFilippo, lo batté a Cinoscefale (197). Poi, conclusa la pace, proclamò alle Istmie del 196 l'autonomia della Grecia. Intervenne vittoriosamente contro Nabide di Sparta in favore degli Achei; nel 194 lasciò la Grecia e a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III, aveva cinque anni alla morte dei genitori; la madre era stata uccisa dai cortigiani, e la cosa fu tenuta a lungo nascosta. Della [...] sua minore età approfittarono Antioco III di Siria e Filippo V diMacedonia per dividersi i suoi possessi d'oltremare. Fu dichiarato maggiorenne e incoronato nel 197; nel 193 sposò Cleopatra Sira, figlia di Antioco, che portò nominalmente in dote la ...
Leggi Tutto
Discendente di una linea collaterale degli Euripontidi, fu re di Sparta (dal 219 a. C.) con l'agiade Agesipoli. Capo del partito antimacedonico, si alleò con gli Etoli animando la cosiddetta guerra sociale [...] successi, non riuscì tuttavia a impedire l'avanzata diFilippo V diMacedonia, che lo batté perfino nei pressi di Sparta. Dopo la pace di Naupatto (217), consolidò la sua posizione interna liberandosi di Agesipoli (215 circa). Morì intorno al 212. ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] regno si spezzò in tre parti e (342-41), tutta la T. cadde sotto il dominio diFilippo II diMacedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno, Lisimaco vi costituì un forte regno. Alla sua morte, oltre a un sopravvissuto regno ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] e si allearono con Sparta e Atene che tentava di abbattere l’egemonia tebana. Morti Filomelo nella battaglia di Neon (355) e Onomarco ai campi di Croco (353) combattendo contro Filippo II diMacedonia, che si era inserito nella contesa per penetrare ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...