BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] santuari europei e dal suo soggiorno a Maiorca, nel maggio del 1458, "pro arte di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippodi ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] diMaiorca (1229), ottenendo in premio la signoria di Felanitx e la nomina a governatore generale del regno diMaiorca tornò in Catalogna con l'ammiraglio, nominò governatore generale Filippo de Saluces, un vecchio funzionario venuto poco prima dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] irreparabilmente precipitata dal passato "apice di grandezza" dei tempi diFilippo II sino a divenire - tarlata di grano caricati in un "petacchio" battente bandiera ragusea malauguratamente assalito dalla "capitana diMaiorca" nei pressi di Messina ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] riferirsi all'isola di Scopelo, conquistata nel 1207 da suo zio Geremia e tenuta fino al 1277 circa da Filippo, marito della cugina alla donazione fatta da Giacomo, re diMaiorca e pretendente al Principato di Acaia, al cavaliere Airard Mavro, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] . di Bologna (app. a C. Gemelli, Notizie storiche sulla R. Biblioteca Univers. di Bologna, Bologna 1872), p. 41; P. Amat di San Filippo, Un incunabulo rarissimo, "Il Fiore de Terra Sancta" di G. C.,Palma diMaiorca 1942; M. Sander, Le livre à figures ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] . ancora nel 1297con i fratelli Filippo e Giovanni per ricevere la promessa sposa di Roberto, Violante d'Aragona.
Cominciarono sposa di Roberto, Sancia diMaiorca.
Nel 1305, poco dopo le sue nozze con Margherita, figlia di Roberto conte di Clermont, ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] poi a Maiorca e a Barcellona, per rientrare successivamente a Firenze nel 1395. Nel 1404 tornò ancora, ma per via di terra, in libertà e sulla superiorità di Firenze avevano precedentemente proclamato e sostenuto Filippo Villani, Coluccio Salutati ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] questione degli ordini spagnoli: si è a lungo favoleggiato di ordini segreti diFilippo II, ma l'ipotesi più verosimile è che questi la flotta si ritrovò il 3 sett. 1601 nuovamente a Maiorca, da cui era da poco partita, senza poter concludere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] .
La controversia tra Filippo III l'Ardito e Alfonso X il Saggio, sovrano di Castiglia, aveva diverse motivazioni il re Giacomo di Aragona a fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare una scuola di arabo per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] metà di agosto del 1541 il G. partì per Maiorca, punto di riunione, a capo di un contingente di 8000 fanti; ebbe didi maggiordomo del figlio Filippo o di presidente di uno dei più importanti consigli imperiali (il Consiglio di guerra o quello di ...
Leggi Tutto