Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] a uscire dalla città dal popolo aiutato da Filippo d'Acaia. Le discordie parvero allora cessare, per l'arbitrato di Amedeo V, conte diSavoia, e diFilippo d'Acaia; riarsero una seconda volta, nel 1310, alla venuta di Enrico VII. Ma nel 1313, questi ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] solo a brevi intervalli da più sentenze arbitrali pronunciate dai fratelli di Manfredo IV, da Filippo principe d'Acaia, e da ultimo da Aimone conte diSavoia e da Guglielmo di Biandrate. Federico fu riconosciuto come legittimo marchese nel 1334 prima ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] conferito il vicariato d'Ivrea e del Canavese al Monferrino, la città si diede ad Amedeo V conte diSavoia e a Filippo principe diAcaia (15 novembre 1313).
Ivrea sabauda fu occupata nel 1347 dal marchese Giovanni II Paleologo; il dominio ne fu ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] di costruzioni di Francesco Gallo, il cui nome è strettamente legato alla storia costruttiva di Mondovì: chiesa della Misericordia, di S. Filippo, chiesa e convento di 1396, dapprima coi principi d'Acaia, indi coi duchi diSavoia fino al 1537, dopo l ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] , ora alleato, ora nemico dei comuni di Asti, Testona-Moncalieri e Torino, dei signori di Monfalcone, di Piossasco, di Cavour, di Revigliasco e di Trofarello, dei conti diSavoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, per cui nel 1339 si ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] di architettura civile. Storicamente l'edificio più noto è il palazzo dei principi d'Acaia o Castel Nuovo, fatto costruire da Filippo d'Acaia 1243 a Tomaso II diSavoia. Questi e i suoi successori, del ramo diAcaia, la possedettero pacificamente, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso diSavoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la tutelatori del comune, sabauda di Amedeo V e Filippo d'Acaia nel 1313. Il Canavese, di cui Ivrea era la terra ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte diSavoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] dal 1286 al 1294 li governò, col consenso della cognata Guia di Borgogna, finché, cresciuto in età il nipote Filippo (detto poí d'Acaia) dovette rassegnarsi alla restituzione, a titolo però di feudo. In tal modo, il ramo cadetto venne a prevalere sul ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] di Aymaville, titoli e beni passarono a quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, spentosi in Filippo Maurizio di Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia e la polit. subalp. C. Bollea, Le origini della Casa diSavoia e dei suoi titoli feudali, in Giorn. ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte diSavoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] Ecluse per la spedizione di sbarco in Inghilterra; e in quella circostanza si intese con Filippo, duca di Borgogna, per il diAcaia, Torino 1892; E. Cais di Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, ...
Leggi Tutto