CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Amedeo diAcaia, per ridurre progressivamente l'influenza di questo sul governo della Savoia. Malgrado tutto, il ruolo svolto dallo Ch. durante il periodo di Odon de Villars, che stabiliva di fatto l'egemonia diFilippo il Temerario duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] di Giacomo diSavoiaAcaia con Margherita di Beaujeu, celebrate il 16 luglio nel palazzo vescovile di Belley si stabilì l'arresto diFilippo d'Acaia, nonostante questi possedesse un salvacondotto che gli permetteva di transitare liberamente nelle ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] i principi diSavoia-Acaia avevano istituito fin dal 1404 e che funzionava solo parzialmente. Ludovico diSavoiaAcaia lo ammise Fu inoltre autore di una lettera al duca Filippo M. Visconti che fu copiata in vari codici a cura di Gasparino Barzizza. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] con il saviglianese Pietro Beggiamo una missione alla corte di Sigismondo re dei Romani per conto del principe Ludovico diSavoia-Acaia, col compito di ottenere il riconoscimento reale all'università di Torino fondata dal principe nel 1405 sulla base ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] assurto al potere, Andronico, figlio di Centurione I tentò di approfittare della caotica situazione interna al Principato diAcaia per collegarsi con Amedeo diSavoiaAcaia, nipote diFilippodiSavoia, che rivendicava diritti nella regione, inviando ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] diSavoia-Acaia, nella vicina Pinerolo, cosicché molti di questa famiglia ricoprirono cariche pubbliche a corte, talora delle più alte. Simondo Canalis, quale tesoriere e ambasciatore diFilippodiAcaia, fu uno dei più attivi uomini di governo di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] ai suoi avi ed occupati in seguito dagli Astigiani, dopo un solo anno (14nov. 1312) fece atto di sottomissione a FilippodiSavoia, principe d'Acaia. Il 29 genn. 1314rinnovò il giuramento a nome suo e dei suoi eredi per Porcile, Poirino, Ceresole ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] sovrano del principato d'Acaia, si proponeva di spodestare lo scismatico Paleologo un testimone che non teme smentita. Il re Filippo IV, in un momento assai critico per la con la casa diSavoia e con la casa di Francia per avere di là un re ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, marchesa di Monferrato, beata
Luigi Giambene
Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte diSavoia e principe d'Acaia e Morea, [...] (1418), seguendo la propria inclinazione e i consigli di S. Vincenzo Ferreri, si ascrisse al terz'ordine di S. Domenico, continuando a reggere il suo stato. Rifiutò le seconde nozze con Filippo Maria duca di Milano, che già aveva chiesto al papa che ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Roberto, Giovanni di Gravina principe diAcaia e Filippo principe di Taranto chiesero l'intervento di Venezia contro 124), mentre si attendeva l'arrivo a Venezia di uomini d'arme del conte diSavoia, già pronti per il passagium, la crociata ...
Leggi Tutto