STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] passa così da Epaminonda alla strategia diFilippodi Macedonia e di Alessandro, strategia impetuosa, dalle di truppa costosamente raccolta. Segna un progresso la strategia di Eugenio diSavoia: concezioni audaci, esecuzione vigorosa, celerità di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] biografie che si vennero dal Trecento in poi componendo il Filippo Villani scrisse le vite d'uomini illustri fiorentini, in di alcuni eccellenti capitani e da quelle dei Principi cristiani e dei Conti e duchi diSavoia del Botero, agli Elogi di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] della guerra con Filippodi Macedonia, ripresi nell'anno seguente e ultimati nel 329. Una grande iscrizione attica di 5161 lettere, attivo nella costruzione di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di Sardegna; esso ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] il figlio Luigi (dal 1764 al 1779), il violinista Filippo Manfredi (dal 1758 al 1777), Giacomo Puccini e il non felice frutto del matrimonio del duca con la piissima Maria Teresa diSavoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo Ludovico, all'insaputa ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] seconda, comandata da S.A.R. Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro guide alpine), dalla Baia di Yakutat, per i ghiacciai Seward, in 37 giorni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. Filippo Neri a Firenze, quello della Trinità a Parigi , pp. 193-202; A. Moscatelli, La Beneficenza nella Casa diSavoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance et l'État en ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] abbandonata neppure da Pietro II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l'aquila imperiale 'estremo. La bandiera porterà sul campo bianco lo scudo diSavoia senza la corona reale. Le proporzioni ne saranno le ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] degli stati della monarchia diSavoia, voll. 9, Torino 1894-1913; Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana a cura di G. Giomo (1890 Modena 1870-86. Per la geografia: P. Amat di S. Filippo e G. Uzielli, Studi bibliografici e biografici sulla ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] mare". È d'oro, d'argento o di bronzo, del diametro di 33 mm.; da un lato è effigiata la croce diSavoia con intorno il motto "Al valore di marina", dall'altro, in mezzo a due rami di quercia, è inciso il nome di colui al quale la medaglia è concessa ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] antipapa. Lo riconobbero i duchi diSavoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, 'appoggio di principi come Filippo d'Assia. Favoriva invece questo movimento democratico lo Zwingli; e di quel ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...